Il nostro motto? Resistere
Polisportiva Sanmarinese - “La situazione è difficile, molte aziende continuano a sostenerci economicamente, anche se il loro impegno è più ridotto a causa della crisi e delle difficoltà conseguenti il terremoto”, spiega Carlo Saccani, consigliere delegato della Società.
Le elezioni fanno miracoli…
“Il numero dei nuovi poveri è un aumento anche a Carpi”, afferma la Cgil. E, purtroppo, le pratiche Isee fatte dai sindacati ne sono la drammatica conferma. Accanto all’aumento delle tasse deciso dal Governo Monti, che stringe le famiglie in una morsa implacabile, per i terremotati si è aggiunta la beffa di non aver ottenuto ulteriori deroghe nel pagamento delle imposte, così come era stato promesso da Governo e Regione.
Enel: fatturazione bloccata
A otto mesi dal terremoto manca ancora una normativa di riferimento che stabilisca chiaramente tariffe, modalità e tempi certi da applicare alle bollette per le zone colpite dal sisma. Ma qualcosa si sta muovendo.
Un incontro sulla ricostruzione
I Sindaci dell’Unione delle Terre d’Argine promuovono un incontro, all’Auditorium della Biblioteca Loria di Carpi, giovedì 17 gennaio, dedicato ai tecnici che si stanno occupando della ricostruzione nel territorio dell’Unione e al quale parteciperanno esponenti della Regione Emilia Romagna.
Disagi nel servizio Tel&prenota
Mercoledì 16 e venerdì 18 gennaio, dalle 14.00 alle 16.30, a causa della sospensione dell’erogazione di energia elettrica nella zona dove ha sede il call center “Tel&prenota”, potranno verificarsi interruzioni del servizio di prenotazione telefonica. Saranno invece normalmente in funzione gli altri canali di prenotazione, sportelli Cup e farmacie.
Post terremoto: la task force di Cna
Obiettivo: aiutare le imprese che hanno subito danni ad accedere ai contributi previsti dall’ordinanza 57 e ai fondi del bando Inail per la messa a norma dei capannoni. L’ostacolo rappresentato dalla complessità delle norme e dalla burocrazia che stanno frenando l’invio delle domande.
BPER: nomina per l’ingegner Pietro Ferrari
Il Consiglio di Amministrazione della Banca popolare dell’Emilia Romagna, riunitosi oggi, ha deliberato all’unanimità la cooptazione in Consiglio dell’ingegner Pietro Ferrari.
Scomparsa l’attrice Mariangela Melato
E' morta a Roma l'attrice Mariangela Melato. Aveva 71 anni: nata a Milano, era malata da tempo. Si è spenta in una clinica della capitale. Un gravissimo lutto nel mondo del cinema per la grandissima attrice che alternò ruoli drammatici a quelli da commedia.
Cala un’ombra sul futuro dell’asilo di Budrione
La gestione della Scuola paritaria dell’Infanzia Aida e Umberto Bassi di Budrione sarà affidata per i prossimi tre anni in comodato gratuito alla Fondazione Paltrinieri ma il mutuo dovrà restare a carico dei parrocchiani.
Sisma, soldi disponibili in banca
Da oggi, 10 gennaio, le banche possono dare i contributi (fino all'80%) per la ricostruzione di case e imprese con i 6 miliardi stanziati per i danni del terremoto. Sono oltre 900 le procedure avviate attraverso il Mude (il modello unico digitale per l'edilizia) per ricevere il contributo che riguarda circa 3 mila abitazioni. Di queste, circa settanta richieste sono già state depositate presso gli istituti bancari che attendono solo la fatturazione dei lavori per eseguire i pagamenti. Per due imprese sono già stati approvati contributi per oltre 3,5 milioni di euro.
Delle 900 procedure, che riguardano edifici con danni B, C ed E leggere, 200 sono già state già accettate dai Comuni e di queste 1 su 4 sono in fase di pagamento o di saldo.