Grande riapertura della Pista di pattinaggio sul ghiaccio
Una bella notizia per grandi e piccini: da oggi pomeriggio e fino al 30 gennaio riapre la Pista di pattinaggio sul ghiaccio di Piazzale...
Le proteste dei terremotati non si arrestano
Qualche settimana fa ci siamo soffermati sulle proteste degli abitanti dei Comuni terremotati per i ritardi degli aiuti e dei finanziamenti alle popolazioni colpite e alle imprese per la ricostruzione dei capannoni. Ma anche per i ritardi nell’approntamento di case da offrire agli sfollati, per i disagi delle persone che sono state sistemate in alberghi lontani pur avendo qui i loro beni, il lavoro, le scuole. Ora sono gli stessi sindaci (tutti del Pd) a protestare nei confronti della Regione e del Governo per le tante promesse non mantenute e per le frasi tranquillizzanti, risultate del tutto infondate, del presidente della Regione Vasco Errani quando diceva ,“noi in Emilia siamo diversi e ce la faremo, anche senza prefabbricati”, oppure del premier Monti “non vi lasceremo soli”.
Iniziato l’intervento di messa in sicurezza della Torre dell’Orologio di Palazzo Pio
Palazzo Pio presenta esternamente tre elementi principali di criticità. La sommità della Torre del Passerino, dalla quale si sono staccati due merli, ha lesioni alle strutture murarie; il cupolino della Torre dell'Orologio ha subito invece uno spostamento dei pilastrini che sorreggono l'intera struttura. In entrambi i casi si prevede la messa in sicurezza delle parti danneggiate e pericolose, che determinano ancora l'attuale chiusura con transenne di buona parte di piazza Martiri. Il Torrione degli Spagnoli, unica parte del complesso ancora non restaurata e di proprietà statale, è infine totalmente inagibile.
Nuova collocazione per i mercati settimanali di Carpi
A causa dei danni provocati dal sisma gli appuntamenti si spostano nella zona industriale di via Tolomeo.
Simone Maretti legge Antonio Delfini
Sabato 25 maggio, alle 18, a Palazzo Foresti, si terrà il reading Simone Maretti legge Antonio Delfini. Dal Ricordo della Basca a Ritorno in città, Simone Maretti interpreterà alcuni brani dello scrittore modenese, le cui atmosfere rarefatte e surreali si ritrovano anche nei dipinti della mostra.
Chiesa in lutto per la morte di don Francesco Cavazzuti
Don Francesco Cavazzauti si è spento all’alba di oggi, sabato 7 agosto, presso la Casa del Clero di Carpi. Attualmente ospite presso la Casa...
Donare: un gesto d’amore
In questi ultimi anni è cresciuta una vera e propria cultura della donazione che coinvolge in maniera trasversale molte unità operative dell’ospedale di Carpi e che ha dato impulso alla raccolta di tessuto osseo e cornee
Omicidio di via Lama: tutte le donne sono in lutto
Presidio sabato 26 marzo 2010 e domenica 27 marzo davanti al Municipio di Carpi dalle 16 e 30 alle 18 e 30
Il Meucci di Carpi è occupato
C’è qualcosa che tocca: perché le scuole private vengono finanziate quando un altro articolo della Costituzione, di preciso il n° 33, dice che “Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri (cioè doveri economici) da parte dello Stato.”?
Ma la costituzione è stata scritta per divertimento o cosa?
Non crediamo che ci sia bisogno di parlare di leggi in dettaglio per capire che qua le cose non vanno bene, basta citare due articoli della Costituzione.
“La zona industriale di Rovereto è morta”
“Il mio dovere l’ho fatto, ora lo Stato deve fare il suo”, commenta Gino Grulli, fratello e socio di Iorio, l’uomo che, il 5 novembre scorso, è salito sul tetto pericolante della sua Manifattura Modenese, per protestare contro il sequestro del capannone da parte della Procura, perché durante la scossa del 29 maggio la moglie rimase gravemente ferita, e contro le lentezze di una burocrazia che, invece di aiutare la ripartenza del tessuto produttivo, sembrava sortire l’effetto di rallentarla.