Gli asili secondo Schena
Fino a quando sarà destinata al sistema educativo una parte consistente della fiscalità generale si riuscirà a mantenere il servizio ma, in considerazione del calo delle entrate e dei vincoli, bisognerà presto inventarsi qualcosa. Oggi le rette che le famiglie pagano coprono il 22% del costo di un bambino all’asilo nido e il 28% di uno alla scuola d’infanzia.
Tempo di stage al Leonardo da Vinci
Per due settimane, i ragazzi delle quinte dell’Istituto Leonardo da Vinci escono dalle aule per fare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Un’esperienza fondamentale per la loro formazione come sottolinea la professoressa Simona Montorsi.
A scuola di diritti e di doveri
In mostra i lavori dei bambini della scuola d’infanzia Andersen, della primaria Rodari e dei ragazzi della scuola media Fassi che partecipano a un progetto europeo insieme a studenti del Portogallo, della Polonia e della Turchia.
“Non sono un contestatore”
La disavventura sanremese del carpigiano Massimiliano Azzolini.
Il nostro Festival…
Radio Bruno protagonista a Sanremo. appuntamento domenica 24 febbraio con il controfestival sulle frequenze della vostra radio del cuore.
La neonata aveva aria nei polmoni
La neonata gettata in lavatrice dalla madre a Carpi è nata viva. Pare infatti, da quanto trapela da Palazzo di Giustizia, che nei polmoni della bambina vi fosse dell'aria.
“Più piccole sono, maggiore è la loro patogenicità”
Impianto Fossoli - “Questa è una battaglia per la nostra salute”, ha commentato Maurizio Lodi, esponente del Pd e presidente della Commissione consiliare sulle biomasse a Galliera.
Un aiuto per rientrare in ospedale
Avviato dall’Azienda Usl insieme alla Facoltà di Psicologia di Bologna un percorso per affiancare il personale socio-sanitario nel reinserimento all’interno delle strutture sanitarie dopo il sisma.
Teniamo Botta sulla vetta più alta dell’Africa
La maglietta Teniamo Botta ideata da Radio Bruno ha ormai fatto il giro del mondo. A gennaio è giunta anche in Africa, sulla sua vetta più alta, il Kilimanjaro.
Cas: ritardi ingiustificabili
Maurizio Loiola, residente a Novi di Modena con la moglie e i tre figli non ha ancora ricevuto il Contributo di Autonoma Sistemazione.