Recuperato uno sciame di api all’Oasi La Francesa

Le GEV - Guardie ecologiche volontarie nel corso del loro controllo quotidiano dell'oasi La Francesa si sono imbattuti nella sciamatura delle api. L’apicoltore Mirco Pellacani ha prontamente provveduto al recupero della famiglia di api e a darle una nuova arnia.

0
692

Le GEV – Guardie ecologiche volontarie nel corso del loro controllo quotidiano dell’oasi La Francesa si sono imbattuti nella sciamatura delle api. Il fenomeno si verifica quando la famiglia è florida ed è in grado di superare le dure prove della ricostruzione, in quanto può asportare fino ai tre quarti  (circa 20.000) delle Api dell’intera famiglia nell’arnia.

Alcuni giorni prima dell’esodo la regina si muove agitata emettendo un suono particolare e le api che la seguiranno emettono anch’esse un ronzio che fa eco all’inno regale. Dopodiché lo sciame – formato per la maggior parte da individui di età compresa tra i 12 e i 18 giorni, in quanto in questa fase le operaie hanno le ghiandole per produrre la cera completamente sviluppate e sono quindi in grado di avviare la realizzazione di nuovi favi – è pronto a mettersi in movimento. L’apicoltore Mirco Pellacani ha prontamente provveduto al recupero della famiglia e a darle una nuova arnia.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp