Classe 1987, originaria della Calabria, Paola Cuccunato, dopo una laurea specialistica in ambito economico, si è trasferita a Carpi per ragioni lavorative e qui ha trovato linfa vitale per la sua grande passione per la cucina che è confluita, qualche tempo fa, nella creazione della pagina Instagram Paolafoodlover: “Non potevo scegliere terra migliore per tutte le specialità culinarie che ti fanno sentire il calore delle tradizioni, e quindi a casa, anche a 900 km di distanza”.
Quali sono le motivazioni che ti hanno spinta a decidere di creare la tua pagina dedicata alla cucina?
“La mia pagina è la raccolta di ricette che, dopo errori e tentativi anche fallimentari, mi hanno regalato grandi soddisfazioni. È condivisione di consigli che possono aiutare tutti a realizzare anche in casa ricette che non sono una mera sequenza di preparazione ma che hanno il sapore di piccoli momenti speciali”.
Tra le tue ricette ci sono prevalentemente prodotti da forno sia dolci che salati. Da dove nasce questa tua predilezione?
“Nasce dallo stupore per la magia che due soli ingredienti possono fare: acqua e farina. Quando impasto sono immersa nel fascino delle trasformazioni, degli aromi, dei volumi di un lievitato. Ho imparato la pazienza dell’attesa nel vedere una massa informe diventare un fagotto perfetto e sprigionare un profumo che invade tutta casa”.
Il tuo piatto del cuore e perché?
“Quando penso al piatto del cuore sento il profumo di una tipica domenica Anni ‘90. La cucina si trasformava nel migliore ristorante, e mia madre puntualmente mi domandava se volevo sferruzzare con lei. Era l’invito a mettere le mani in pasta per preparare i maccheroni al ferretto, specialità tipica calabrese. Tutta la mia passione per la cucina, nasce proprio da lì”.
Un piatto che ancora non hai fatto e che vorresti fare?
“La mia prossima sfida si trova pagina 71 del libro Il lato dolce del maestro pasticciere Iginio Massari: la Saint Honoré rivisitata alla francese, che prevede una serie di complesse preparazioni da un fondo di sfoglia a forma di vol-au-vent a un piccolo strato di crema pasticciera, con spuntoni di crema bavarese e per finire bignè caramellati di crema pasticciera alternati a ciuffi di panna montata”.
Quali sono i commenti e le richieste che ricevi più spesso?
“Nei commenti ai post, ma anche nei messaggi privati, ricevo richieste di chiarimenti, suggerimenti ma anche tanti messaggi di chi ha provato, con tanta soddisfazione, le mie ricette: tutto ciò mi riempie sempre il cuore!”
Sogni e progetti per il futuro?
“Vedo il futuro come l’occasione per il cambiamento. Sogno sempre e sui progetti ci sto lavorando”.
Chiara Sorrentino