Internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale: è il nostro mondo sempre più digitale e interconnesso. A tracciarne la mappa, i possibili sviluppi, le opportunità e i rischi sarà Patrizio Bianchi, giovedì 16 maggio, alle 21, al Club Giardino, in un incontro a partecipazione gratuita e aperto a tutti. Stimolato dalle domande del giornalista di Radio Bruno Pierluigi Senatore, il docente di Economia applicata all’Università di Ferrara nonchè assessore della Regione Emilia-Romagna con deleghe al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro, prenderà le mosse da 4.0. La nuova rivoluzione industriale, il suo saggio edito da il Mulino. Riflettendo sulle rivoluzioni industriali del passato, a partire da quella inglese del XVIII secolo, Bianchi mostra come, in gioco, vi siano profondi rivolgimenti sociali e territoriali, non solo la tecnologia. Quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale obbliga tutti, oggi, a ripensare radicalmente stili di vita, modelli educativi, modi di consumare, produrre, lavorare, interagire. Cruciali saranno, in questa partita, il ruolo dell’informazione e della politica. “La rivoluzione industriale – dichiara Bianchi – è una rivoluzione non tanto perché mettiamo i robot al posto dei lavoratori, ma perché quelle macchine sono i totem delle trasformazioni sociali, scientifiche, politiche, che hanno portato sino a noi. D’altra parte le rivoluzioni industriali tolgono e creano lavoro, ma soprattutto trasformano il lavoro e tutti i rapporti sociali connessi con la sua organizzazione, generando allo stesso tempo situazioni in cui convivono crisi d’impresa e nuove imprese prorompenti, disoccupati che vengono espulsi e mancanza di competenze che si presentano come vincoli per l’emergere delle nuove realtà produttive, ritorni a lavoro degradato e nuovi eleganti business, ma soprattutto vengono meno le vecchie consolidate routine di mediazione e rappresentanza sociale; cadono vecchi valori e con fatica emergono nuovi sentimenti condivisi e propri di una società in profonda trasformazione”.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...