L’allargamento della zona ZTL in centro storico entro il 1°gennaio 2021, commentano gli assessori al Centro storico e al Commercio del Comune di Carpi Simone Tosi e Stefania Gasparini, è prevista dal Piano regionale per migliorare la qualità dell’aria approvato dall’Assemblea legislativa regionale nel 2017 con nessun voto contrario. “Va ricordato che l’obiettivo condivisibile del Piano è quello di mettere in campo una serie di azioni, più di 90, volte a migliorare e risanare la qualità dell’aria. Le modalità di ampliamento della ZTL in centro però vanno concordate e concertate con le associazioni di rappresentanza del piccolo commercio e dell’artigianato. Per questo motivo è intenzione di questa Amministrazione farsi promotrice di un tavolo con la Regione per capire gli spazi di azione utili a mettere in campo una serie di iniziative che possano migliorare la qualità dell’aria senza prevedere integralmente tutto il centro storico a ZTL, ad esempio attraverso l’inserimento di altre aree circostanti nella Zona a Traffico Limitato. L’impegno che ci assumiamo è di definire un Piano per lo sviluppo del Centro storico che deve articolarsi in diversi punti: il primo è quello di dotare alcune aree di Fast Park (parcheggi modulari rialzati) ad esempio nella zona di piazzale della Meridiana, superando in questo modo l’idea dell’interrato; poi di realizzare altri interventi di questo tipo nei parcheggi dei piazzali Baracchi e Maestri del Lavoro, tra via Peruzzi, via dei Cipressi e via Tre Febbraio: e ancora nel parcheggio di piazzale Donatori di Sangue, in zona ospedale, e infine nei pressi dell’ex Macello di via De Amicis. Questi interventi possono trovare una copertura finanziaria di oltre 2,7 milioni di euro derivante da fondi regionali sui piani organici e dall’alienazione dell’ex Mercato coperto. Il secondo punto di questo Piano è quello di inserire norme urbanistiche che favoriscano l’insediamento di nuove attività commerciali e artigianali, lavorando sul tema dei cambi d’uso e non solo. Il terzo punto è quello di indirizzare gli oneri di urbanizzazione derivanti dall'apertura di nuove strutture commerciali e artigianali in città verso a investimenti per la riqualificazione del centro storico. Il quarto punto è infine quello di destinare risorse per incentivare l’ammodernamento delle strutture commerciali ed artigianali già presenti. Obiettivo del Piano – concludono Tosi e Gasparini – quindi è quello di favorire e incentivare la presenza del piccolo commercio ed artigianato, perché questo rappresenta di certo la migliore ricetta per il controllo del territorio, oltre a portare nuova e buona occupazione”.
Home Viabilità, trasporti e infrastrutture Tosi e Gasparini lanciano l’idea di un Fast Park in piazzale della...
Eventi
Guida al weekend: Carpi capitale del gusto con EmiliaFoodFest e tanto altro
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E SHOWCOOKING A CARPI PER EMILIAFOODFEST
L’Emilia-Romagna vanta il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti DOP e IGP,...
Guida al weekend: dalle rievocazioni storiche lungo la Via Emilia alla filosofia, dalla giocoleria...
NOVI DI MODENA
STRAVAGANTE STREET FESTIVAL
E' arrivato Settembre e con la fine delle vacanze estive ricominciano le iniziative culturali di Novi 3e60. Si parte con...
A Correggio torna Natura Bio!
Con 15 anni di attività alle spalle Natura Bio è un evento ormai entrato nella storia e nel cuore di molte persone, grazie alla...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...