Sono 8 i milioni di litri di aceto che non risulterebbero rispondenti alle norme sancite dal rigido disciplinare di produzione di aceto balsamico Igp (il quale stabilisce, lo ricordiamo, che il mosto utilizzato debba provenire esclusivamente dai vitigni di Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni). Il controllo dei Carabinieri della Compagnia di Carpi e dei Nas di Parma, scattato nelle prime ore di questa mattina e tuttora in corso presso la sede carpigiana del Gruppo De Nigris – Acetifici di Modena arriva dopo una lunga indagine che coinvolge una delle aziende che rifornisce il gruppo. Operante nel settore della trasformazione delle uve da tavola e uve da vino per la produzione di zucchero e concentrato d’uva, utilizzati nell’industria alimentare, l’azienda finita nel mirino dei militari è originaria di Lecce. Se vi saranno provvedimenti relativamente al prodotto già immesso sul mercato, al momento, resta un’incognita. Immediata la risposta dell’azienda Acetifici Italiani Modena che, si legge in una nota stampa, “così come altre aziende del territorio che producono Aceto Balsamico di Modena nella provincia stiamo collaborando in queste ore con la Polizia giudiziaria e con la Procura di Foggia nell’individuazione di fonti di prova nell’ambito di un procedimento penale che riguarda esclusivamente soggetti pugliesi nella commercializzazione di mosto d’uva destinato alla produzione di Aceto Balsamico di Modena IGP. Si tratta di procedimento nell’ambito del quale le aziende locali sono parti offese di una serie di illeciti perpetrati dalle persone indagate nella commercializzazione di un prodotto del quale sostanzialmente la regione Puglia detiene il monopolio. Tutto ciò si contestualizza nell’ambito di una sempre crescente necessità di verificare origini e qualità delle materie prime che vengono utilizzate per la produzione dell’aceto balsamico di Modena IGP e per il quale l’azienda Acetifici Italiani Modena ha sempre dedicato grandissima dedizione. La collaborazione che il gruppo sta prestando è assoluta nell’interesse non solo della giustizia ma anche della filiera produttiva di un prodotto così importante per il territorio”.
Eventi
La Festa del Racconto si apre svelando la potenza del podcast
La lettura ad alta voce è un'esperienza che ha radici nella più lontana tradizione orale, nell'arte della narrazione che radunava persone di ogni ceto...
Ci sono altre forme di vita nello spazio?
Nonostante il dibattito scientifico e accademico sia ancora aperto, circolano con sempre maggior frequenza le testimonianze, le indagini e i dossier che, anche a...
Scacchi, vignette e sostenibilità in corso Roma
Continua il calendario di iniziative promosse per animare il riqualificato corso Roma. Sabato 30 settembre, dalle 16 alle 19, è in programma un torneo...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...