Proviamo a fare chiarezza sulla forma che un testamento deve avere per poter essere valido ed efficace. Ad esempio, non tutti sanno che non è consentito il testamento orale: le ultime dichiarazioni rese da una persona malata al familiare in punto di morte rimangono mere speranze se non sono trasposte in un documento avente la forma minima richiesta dalla legge. E’ il Codice Civile a dirci quali sono le regole da rispettare. Due sono i tipi più diffusi e utilizzati di testamento: il testamento olografo e quello pubblico. Il Testamento olografo è la forma più semplice, poichè sono richiesti solamente tre requisiti: a) il testo dev’essere interamente scritto a mano dal testatore; b) deve recare la data in cui è redatto il documento; c) dev’essere firmato dal suo autore. La sua semplicità è anche il motivo della sua alta rischiosità. Questa forma di testamento, infatti, scritto spesso in solitudine dal testatore, senza il consiglio di un professionista esperto in materia successoria quale è il Notaio, può contenere disposizioni in contrasto con divieti di legge, esponendosi così a facili impugnative giudiziali. Inoltre, non essendo conservato negli atti del Notaio (molto spesso è fatto e tenuto in casa) è soggetto a facili smarrimenti o può essere occultato da chi, magari escluso dai lasciti, voglia ostacolare la volontà del testatore. Infine, in questo (pur valido) testamento privato, mancando la figura di garanzia del Pubblico Ufficiale, si trova spesso il seme della discordia futura: non è infrequente assistere a domande rivolte ai giudici per far dichiarare che il testatore era incapace al momento dell’atto o che la scrittura stessa appartiene a un’altra persona (testamento falso). Tutte queste problematiche trovano soluzione in quello che è, indubbiamente, il più sicuro fra i testamenti, ossia il Testamento Pubblico. Questo è necessariamente redatto, alla presenza di due testimoni, dal Notaio, che cura l’aspetto formale nonché il rispetto della legge, indagando sugli obiettivi e sui desideri del testatore e trasformandone le intenzioni in un progetto sicuro e a prova di Tribunale. Si definisce “Pubblico” non perché il suo contenuto sia conoscibile da altri (è conservato in segretezza negli atti del Notaio), bensì perché ha la forma dell’Atto Pubblico, ossia di quell’atto rispondente a rigide regole di forma e sostanza che può essere prodotto solo dal Pubblico Ufficiale a ciò preposto, il Notaio. Sono così garantiti una vasta serie di presupposti, conformità e circostanze per la completa serenità di chi si affida al suo operato. Fare testamento è un momento importante, spesso unico e irripetibile, ed è fondamentale affidare le proprie volontà al professionista istituzionalmente preposto a questa funzione. Il proprio Notaio di fiducia sarà, in quel momento così delicato, un prezioso sostegno, un valido consulente e una garanzia di certezza.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...