“Il provvedimento del Consiglio dei Ministri recentemente approvato con il Dl enti locali fa emergere diversi dati positivi per i comuni del cratere del sisma del 2012. Tra questi l’esenzione dal Patto di Stabilità dei lavori pubblici finanziati dai premi assicurativi e la sospensione del pagamento dell’Imu sugli immobili inagibili. In fase di conversione del decreto – spiega il sindaco di Carpi Alberto Bellelli – speriamo di vedere anche la proroga sullo stato di emergenza al 2017. La scelta delle zone franche urbane non vede poi Carpi tra i Comuni annoverati: pur comprendendo la ‘ratio’ del provvedimento che ha puntato sui centri storici dei comuni del cratere che hanno visto un fortissimo ridimensionamento delle attività, che dura ancora oggi, ciò ci rammarica sapendo che per esempio le frazioni di Fossoli e Cortile sono state oggetto di pesantissime delocalizzazioni nell’ambito del commercio. Le esigenze di Carpi devono essere inserite nell’agenda più complessiva del sisma partendo dalle necessità dei privati, dai contributi per chi ancora è fuori casa, dalla diminuzione della burocrazia, fino al settore produttivo. Peculiare di questo territorio e di pochi altri comuni è il tema delle mappe di scuotimento e dell’adeguamento delle strutture industriali. E’ necessario che questo punto venga fatto proprio dalla Regione Emilia-Romagna e che questa mantenga un dialogo aperto con il Governo e individui gli strumenti che permettano alle imprese di rispondere effettivamente alle esigenze di adeguamento, ritarando i bandi Inail, aprendoli anche al patrimonio delle società immobiliari (casistica che nella nostra zona industriale è molto diffusa), immettendo strumenti di liquidità immediata e sostenendo quelle attività che non possono, in presenza di lavori ai fabbricati, continuare al contempo la loro attività produttiva quotidiana. Per questo motivo, come abbiamo fatto in ogni Comitato Istituzionale, continueremo a chiedere alla Regione – conclude il primo cittadino – un intervento concreto e un incontro nei prossimi giorni su questi temi, partendo dalle proposte messe in campo da ReteImpreseItalia”. Meglio tardi che mai…
Eventi
A Carpi una serata per dar voce alle donne iraniane
Aveva solo 16 anni, Armita Garawand, morta dopo tre settimane di agonia in seguito alle botte ricevute dalla polizia della morale a Teheran perchè...
A Soliera incontro con lo scrittore Matteo B. Bianchi
Venerdì 1° dicembre alle 21, il centro culturale Habitat di Soliera, in via Berlinguer 201, ospita un incontro con lo scrittore lombardo Matteo B....
Il jazz per i giovani!
Venerdì 1° dicembre, alle 21, nella Sala delle Vedute di Palazzo Pio, il Comitato Musica & Sport per Carpi - in memoria di Enrico...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...