Si svolgerà sabato 23 maggio, alle 17, presso la galleria del centro commerciale Il Borgogioioso, l’Innovation day dedicato ai progetti ecosostenibili messi a punto dagli allievi dell’Istituto Ipsia Vallauri. L’appuntamento, che rientra nell’ambito degli eventi dedicati al tema dell’Expo, ha un titolo emblematico, Il futuro è qui, e si propone di illustrare ai visitatori le start up pensate dai diversi indirizzi della scuola: lo schiaccialattine creato dal settore meccanico, la parabola alimentata da un pannello solare ideata dal settore elettrico, il sistema con Arduino che rappresenta un’idea innovativa a livello di microcomponentistica nell’ambito del processo lavorativo e, infine, un’importante idea basata sull’originalità dei materiali e sul riuso che l’indirizzo moda ha applicato efficacemente, alla creazione di abiti per diverse occasioni, compresi quelli da cerimonia. L’aspetto più interessante della didattica messa a punto dal Vallauri è proprio l’applicazione di un approccio basato sull’innovazione a tutto campo: dal prodotto al processo, al sistema o ai materiali nell’ambito di un corso di studi percepito, erroneamente, più pratico che teorico. I progetti sviluppati all’interno dell’istituto hanno inoltre un altro comune denominatore, sono ecosostenibili, fanno ricorso a energie rinnovabili, sono antispreco, recuperano, riattivano, riorganizzano, ripensano il know how acquisito e, proprio perché avvengono all’interno di aule scolastiche, in un ambito libero di sperimentare, sono l’esempio più concreto e brillante di quanto possa essere ingegnoso l’innovation game degli studenti italiani. I ragazzi, insieme ai loro docenti, si confronteranno col pubblico in Galleria per dimostrare quale idea di futuro possa essere contenuta nelle loro innovazioni e, soprattutto, testimonieranno che il futuro lavorativo e aziendale o nasce dall’innovazione oppure non esiste.
Eventi
Il Natale speciale di via Cuneo e Piazzale Gorizia
Sarà un Natale dolcissimo e dal sapore decisamente fiabesco quello che i commercianti riuniti nell’associazione Notte Fluo propongono in via Cuneo e Piazzale Gorizia...
Al Castello dei ragazzi è un Natale in favola
Laboratori, illustrazioni, mostre, letture, attività creative: è ricco il programma di Natale in favola, il cartellone di appuntamenti predisposto dal Castello dei Ragazzi.
Sabato 9...
Guida al weekend: tra presepi e mercatini il Natale è pieno di sorprese
Il NATALE E’ MAGICO A CARPI
“Un Magico Natale” a Carpi propone da venerdì 8 a domenica 10 dicembre il mercato straordinario in Piazza dei...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...