Una convention per raccogliere le energie e costruire insieme il futuro. Sabato 9 maggio, a Villa fondo Tagliata di Mirandola, Lameplast Group ha riunito i gruppi dirigenti e tutto il personale per guardare avanti, condividere gli obiettivi e il successo di quasi 40 anni di progetti e attività fondati su innovazione e qualità. Risultati resi possibili grazie al lavoro di squadra, alla capacità di condividere prospettive e risultati. Ad aprire la convention un filmato dedicato alla storia del gruppo, subito seguito dall’intervento del presidente Giovanni Ferrari che ha ricordato come una piccola azienda di provincia sia riuscita, pian piano, a imporsi sul mercato internazionale. Era il 1° gennaio 1976 e da allora di strada ne è stata fatta. Oggi Lameplast Group è capace di assicurare, in tutto il mondo, un servizio completo, flessibile e integrato per la preparazione, il riempimento e confezionamento di prodotti farmaceutici, dispositivi medici e cosmetici, dal design di un nuovo contenitore al prodotto finito. A distanza di pochi mesi dal 40esimo anniversario, Ferrari ha anche parlato della chiave vincente per poter affrontare un mercato sempre più difficile e globale, di quanto fondamentali siano condivisione e coesione all’interno del gruppo. “Insieme riempiamo il futuro. Di fronte alle sfide future – ha detto – bisogna essere uniti, identificarsi in una squadra”. Lameplast oggi conta 290 dipendenti e alcuni di loro – oltre ai fondatori Giovanni Ferrari, Evro Fabbri e Antonio Fontana – lavorano nel gruppo da più di 30 anni. La parola è poi passata a Barbara Reguzzoni, responsabile Marketing del gruppo, che ha presentato le figure chiave delle tre società (Lameplast, Coc farmaceutici e LF of America) e ringraziato gli impiegati e gli operai per il loro impegno: “questa – ha detto mentre su uno schermo scorrevano le immagini dei lavoratori – è l’energia e la forza di Lameplast”.
Eventi
Il 10 dicembre una domenica speciale con Auguri Soliera!
Domenica 10 dicembre il centro storico di Soliera si anima per un’intera giornata all’insegna del Natale. Da mattina a sera saranno funzionanti una curiosa...
Il Natale speciale di via Cuneo e Piazzale Gorizia
Sarà un Natale dolcissimo e dal sapore decisamente fiabesco quello che i commercianti riuniti nell’associazione Notte Fluo propongono in via Cuneo e Piazzale Gorizia...
Al Castello dei ragazzi è un Natale in favola
Laboratori, illustrazioni, mostre, letture, attività creative: è ricco il programma di Natale in favola, il cartellone di appuntamenti predisposto dal Castello dei Ragazzi.
Sabato 9...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...