Il giornalista e scrittore Lionello Mancini e il procuratore aggiunto a Modena Lucia Musti, lo scrittore Paolo Nori, il magistrato antimafia calabrese Nicola Gratteri e il giornalista e scrittore Antonio Nicaso, il re dei romanzi d’avventura Marco Buticchi: questi i sei protagonisti di Ne vale la pena, la rassegna carpigiana promossa da Radio Bruno, Comune di Carpi, Fondazione CRC, Fondazione Casa del Volontariato, Libreria Mondadori, Cna e Rock No War! Onlus. Il pubblico avrà quattro occasioni per ascoltare l’esperienza di chi alla rassegnazione non ha mai dato spago: come Mancini, autore de L’onere della toga (Rizzoli) saggio in cui, intervistando sei “magistrati di frontiera”, il giornalista lascia emergere un lato raramente esplorato, ovvero quello delle motivazioni, delle paure che genera una vita sotto scorta, nella quale i rapporti familiari si fanno difficili e il contatto col mondo si perde progressivamente. Il racconto delle battaglie che hanno segnato la vita di sei magistrati: storie di caparbietà, lotta, disillusione e ideali forti. A dialogare con lui, il 30 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium Loria, il procuratore Musti. Paolo Nori (in foto) martedì 12 novembre, sempre all’Auditorium Loria, presenta due testi: La banda del formaggio, romanzo tragicomico che narra, attraverso la storia di aspiranti editori, librai e banditi, dell’amore per la letteratura e le storie, e Mo mama. Da chi vogliamo essere governati, saggio sull’Italia di oggi. Ha senso lottare per una Chiesa libera dalla corruzione? Sarà questo il tema della serata di martedì 19 novembre quando, alle 21, in la Sala Mori, il magistrato Gratteri, da anni impegnato a Reggio Calabria in un’importante attività di contrasto alla ‘ndrangheta, presenterà, insieme al giornalista tra i massimi esperti del fenomeno mafioso originario della Calabria, Antonio Nicaso, Acqua santissima. La Chiesa e la ‘ndrangheta: storie di potere, silenzi e assoluzioni, in una delle prime date previste sul territorio nazionale. A concludere la prima parte del ciclo di incontri sarà, lunedì 2 dicembre, alle 21, Marco Buticchi che presenterà il suo La stella di pietra, thriller storico che spazia dalla Firenze di Michelangelo all’Italia degli Anni di Piombo, sulle tracce dei falsi nell’arte, per riflettere insieme sul senso e la possibilità di vivere avventure in un’epoca come la nostra, nella quale ogni mappa sembra stata tracciata, ogni angolo esplorato e ogni località cablata. Tutti gli incontri saranno condotti dal caporedattore di Radio Bruno Pierluigi Senatore.
Eventi
A Gospel Christmas, appuntamento col concerto di Natale
La forza prorompente della musica gospel torna a Carpi in Auditorium San Rocco sabato 9 dicembre, alle 21, con un concerto organizzato dall’associazione musicale...
Guida al weekend: a Castelnuovo la festa del Superzampone
A CASTELNUOVO TORNA LA FESTA DEL SUPERZAMPONE
A Castelnuovo Rangone torna la festa dello zampone più grande del mondo con nuove iniziative, ospiti e tante...
A Carpi una serata per dar voce alle donne iraniane
Aveva solo 16 anni, Armita Garawand, morta dopo tre settimane di agonia in seguito alle botte ricevute dalla polizia della morale a Teheran perchè...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...