Vere e proprie messaggere d’amore, nel nostro ecosistema, le api hanno un ruolo fondamentale per l’impollinazione dei fiori. Dipende infatti dalle api non solo il successo riproduttivo delle flora spontanea ma anche l’80% delle colture agrarie le quali, senza l’azione di questi insetti impollinatori, non produrrebbero raccolti. Le api sono inoltre insetti molto sensibili alla qualità dell’ambiente in cui vivono, tanto da essere ritenute degli indicatori ecologici. La loro presenza e il loro stato d salute sono un indice importante della corretta gestione del territorio e delle condizioni minime di sopravvivenza anche per le altre forme di vita. Sin dall’antichità il principale prodotto delle api, il miele, era conosciuto e apprezzato. Solo dal diciannovesimo secolo però, le api, per essere meglio studiate e monitorate, sono state allevate in arnie razionali. Gli apicoltori utilizzano con studiata e meticolosa parsimonia i loro prodotti: miele, cera, polline, propoli, pappa reale e persino il loro veleno. Le api producono il miele a partire dal nettare – sostanza zuccherina prodotta dai fiori – che viene bottinato e trasformato con sostanze specifiche proprie, poi immagazzinato e lasciato maturare nei favi dell’alveare. Negli ultimi tempi le api soffrono a causa del degrado ambientale e la loro esistenza sembra davvero a rischio. Per meglio difenderle è necessario conoscere il loro entusiasmante, sorprendente e delicato ambiente. Per conoscere di più il mondo delle api e dell’apicoltura, domenica 13 ottobre, al pomeriggio, esperti appassionati dell’oasi La Francesa risponderanno a tutte le vostre curiosità. Il programma prevede, alle ore 15, la presentazione dell’affascinante mondo delle api con tanto di visita all’arnia didattica nel bosco. Prelievo del miele fresco dai telaini con un esperto apicoltore e, infine, una dimostrazione delle varie fasi della smielatura.
Eventi
Metti una sera d’estate e una cena in giardino
La cena in giardino. E’ questo il nome della serata, dal sapore speciale, che si terrà il 16 luglio, a partire dalle ore 20, nel...
CarpInClassica, Ravel e Bernstein nel concerto per percussioni
È dedicato a Maurice Ravel e Leonard Bernstein il concerto per sole percussioni in programma lunedì 7 luglio, alle 21.30, nel Cortile d’Onore del...
Tutta l’energia dell’Hip Hop targato Patria sbarca allo Skatepark
Domani sera, sabato 5 luglio, alle ore 21, nell'ambito delle serate allo Skatepark di Carpi in via Sigonio 25, largo all’esibizione del gruppo carpigiano Academy Hip Hop della SG La...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...