Gli studenti e i professori dell’istituto professionale Vallauri di Carpi hanno presentato questa mattina, 6 giugno, all’amministrazione comunale di Carpi, rappresentata dall’assessore alle Politiche educative e scolastiche Maria Cleofe Filippi, un interessante progetto rivolto al mondo della mobilità sostenibile. Si tratta di un veicolo realizzato con materiali di riciclo (ruote di bicicletta, banchi scolastici, un motore di lavatrice) e con un tetto formato da un pannello fotovoltaico, utile a ricaricare il mezzo a costo zero grazie alle energia rinnovabile del sole. I coordinatori del progetto, i professori di elettronica Piero di Gioia e Francesco Miccolis, hanno spiegato a Filippi che l’ambizione di questo veicolo (chiamato MUDE) è quella di realizzare un mezzo di trasporto che possa essere usato nei centri storici e che dunque sarebbe importante che gli enti pubblici sostenessero il progetto. La manutenzione e lo sviluppo del veicolo, che non ha ancora un nome e la cui idea è nata tra gli studenti dei corsi di meccanica, sarà a cura delle classi dei diversi indirizzi dell’istituto e verrà gestita al Vallauri. E non ci si è dimenticati del fatto che Carpi è la capitale della moda: la copertura della carrozzeria del veicolo è realizzata infatti in tessuto non tessuto, impermeabile e naturale (per ulteriori informazioni si può visitare il sito dell’istituto Vallauri). L’assessore Filippi dal canto suo al termine della presentazione da parte degli insegnanti e degli studenti del Vallauri ne ha apprezzato il forte valore motivazionale per gli studenti del nuovo corso di Istruzione e formazione professionale e si è detta certa del valore di questo progetto ecologico, auspicando che non solo le istituzioni ma anche aziende private possano dare una mano per sviluppare questa idea completamente ‘made in Carpi’.
Eventi
A Carpi una serata per dar voce alle donne iraniane
Aveva solo 16 anni, Armita Garawand, morta dopo tre settimane di agonia in seguito alle botte ricevute dalla polizia della morale a Teheran perchè...
A Soliera incontro con lo scrittore Matteo B. Bianchi
Venerdì 1° dicembre alle 21, il centro culturale Habitat di Soliera, in via Berlinguer 201, ospita un incontro con lo scrittore lombardo Matteo B....
Il jazz per i giovani!
Venerdì 1° dicembre, alle 21, nella Sala delle Vedute di Palazzo Pio, il Comitato Musica & Sport per Carpi - in memoria di Enrico...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...