“Calore, amicizia, affetto, solidarietà… questo il clima in cui finalmente le Scuole primarie Gasparotto di Fossoli e G. Verdi di Miola, frazione di Baselga di Pinè, si sono incontrate il 28 maggio, sull’Altopiano di Pinè, a coronamento di un Progetto di gemellaggio, iniziato lo scorso ottobre”, commenta Simona Bavutti, insegnante referente del progetto. Ad accompagnare la massiccia comitiva – 250 tra bambini e adulti accompagnatori – ospitata gratuitamente, c’era anche il dirigente scolastico del 3° Circolo Didattico, Tiziano Mantovani. “E’ passato un anno dal terremoto – sottolinea Mantovani – che ha scompaginato la nostra terra, scrostandone un po’ la faccia ma neppure un ettaro di fierezza. Nonostante le difficoltà e le prove di forza, quest’anno è passato veloce, lasciandoci un messaggio importante: più la vita si complica, più va affrontata in modo semplice. Il sisma ha consolidato i rapporti veri, sbriciolando i più frivoli. I momenti di paura e angoscia non potranno mai essere dimenticati, ma con le persone giuste intorno se ne può smitizzare il ricordo. Perché la vera forza della natura non è il terremoto, bensì la catena di solidarietà che il nostro territorio ha incontrato. E’ stato emozionante vedere gli alunni di Fossoli lavorare con i compagni di Miola e i docenti delle due scuole scambiarsi esperienze: due istituti territorialmente distanti ma che operano con sensibilità comuni. Sono convinto che l’esperienza di gemellaggio che abbiamo avviato porterà stimoli per la crescita di tutti, nella consapevolezza che i valori che regolano la società sono universali ed è la scuola che deve esserne promotrice nei confronti dei ragazzi”. “La giornata è stata organizzata da tutta la comunità pinetana, dagli enti locali e dalle associazioni di volontariato – continua Bavutti – che hanno dimostrato notevole impegno e generosità. Siamo stati accolti calorosamente con un canto di benvenuto, poi è seguito il momento ufficiale dei saluti e dei ringraziamenti alla presenza delle autorità locali. Il pranzo invece è stato organizzato dagli Alpini e offertoci nella loro sede. A partire dal primo pomeriggio, ci sono state proposte attività didattiche, distinte per classi parallele. Non poteva poi mancare una visita allo Stadio del ghiaccio Ice Rink Pinè, seguita da una merenda offertaci, a conclusione della memorabile giornata. E’ stato davvero bello assistere alla graduale socializzazione dei nostri bambini con quelli di Miola: durante l’anno scolastico, si sono corrisposti in più momenti e la curiosità di conoscersi dal vivo era tanta.Questi scambi culturali sono significativi nel percorso di maturazione dei nostri bambini. E’ doveroso ringraziare l’Associazione Genitori delle Gasparotto per aver sostenuto e contribuito alla realizzazione del progetto sin dall’inizio”.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...