E’ stato identificato e denunciato dai Carabinieri della Stazione di Carpi un 37enne di Castelvolturno per aver truffato un’altra banca carpigiana. Alla fine dello scorso anno si è presentato presso un Istituto di credito di Carpi fornendo un documento di identità riportante dati anagrafici di una persona di Formia. Ha aperto un conto corrente depositando un assegno di 1.700 euro emesso da una compagnia assicurativa per il risarcimento di un sinistro. A distanza di qualche giorno ha adoperato il carnet di assegni fornitogli dall’Istituto carpigiano emettendone due per un ammontare complessivo di 5.000 euro, dopo aver comunque prelevato l’ammontare equivalente all’assegno versato in occasione dell’apertura del conto. Solo dopo qualche tempo la Banca si è resa conto di aver subito una delle più classiche truffe: il documento di identità presentato era contraffatto poiché la carta adoperata non era originale e la persona indicata nel documento, totalmente allo scuro di quanto accaduto, vive a Formia e non ha collegamenti con il casertano. Quest’ultimo aspettava un assegno per un rimborso assicurativo che gli era stato spedito per posta ma che non gli era mai arrivato e pertanto ne aveva denunciato il furto. In pratica il malfattore, probabilmente appartenente ad un gruppo criminale più ampio che si occupa di rintracciare e rubare gli assegni inviati tramite poste e contraffare i documenti di identità, ha finto di essere il vero intestatario dell’assegno per aprire un conto corrente e truffare la banca. L’uomo denunciato è la stessa persona che fu già già denunciata dai Carabinieri di Carpi poco meno di un mese fa per aver effettuato una identica truffa ad un’altra banca carpigiana, adoperando altre false generalità. La medesima persona fu arrestata dai carabinieri d Nonantola nel mese di dicembre, perché colto in flagranza mentre compiva la medesima operazione: in quella circostanza l’operatore della banca si era accorto che qualcosa non quadrava ed aveva chiamato subito i Carabinieri che, giunti immediatamente sul luogo, avevano fermato ed arrestato il truffatore mentre cercava di aprire un conto corrente con un’altra identità. L’esito della ricerca ha permesso di accertare che il medesimo personaggio, proveniente in trasferta da Castelvolturno, si recava presso gli istituti di credito aprendo diversi conti correnti con identità diverse e producendo documenti contraffatti.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...