Le Cantine di Carpi e di Sorbara vanno verso la fusione. Il progetto, approvato all’unanimità dai due consigli di amministrazione, è stato depositato nei giorni scorsi alla Camera di commercio di Modena. L’ultima parola spetta ora agli oltre 1.300 soci delle due cooperative, che saranno informati con specifiche riunioni già convocate per fine febbraio e primi di marzo prossimi. Sono previste ad aprile, invece, le assemblee con le quali i consigli di amministrazione chiederanno ai soci il via libera definitivo per procedere con la fusione. Se approvata, l’integrazione tra le Cantine di Carpi e di Sorbara, entrambe aderenti a Confcooperative Modena, porterà alla nascita di una cooperativa vitivinicola da venti milioni di euro di fatturato e che, con quasi mezzo milione di quintali di uva lavorata, produrrà da sola un terzo del Lambrusco Dop e Igp attualmente disponibile sul mercato. “Si tratta di un progetto strategico per il futuro delle due nostre cooperative – afferma il presidente della Cantina di Carpi, Fausto Emilio Rossi – La nostra Cantina, per esempio, che vende solo vino sfuso, potrà cominciare a proporsi anche nell’imbottigliato attraverso un’alleanza con il gruppo Bautista Martì, leader del settore in Spagna, e anche intensificando sinergie con primaria clientela nazionale”. “Ci saranno sviluppi interessanti sia sul versante della produzione che della commercializzazione – aggiunge il presidente della Cantina di Sorbara, Carlo Piccinini – Grazie alla diversificazione dei nostri vini, potremo aggredire con più forza i mercati. Inoltre ci saranno ricadute positive nei territori in cui siamo presenti, cioè le province di Modena, Reggio Emilia e Mantova”. Il progetto di fusione tra le Cantine di Carpi e di Sorbara è accolto con soddisfazione da Confcooperative Modena, che ha fornito tutta l’assistenza e consulenza tecnica e fiscale. “Integrazione, internazionalizzazione e innovazione sono le tre parole d’ordine per il settore vitivinicolo modenese e italiano – dichiara il presidente di Confcooperative Modena, Gaetano De Vinco – L’auspicata nascita di una grande cantina conferma il ruolo aggregante della cooperazione. Le dimensioni adeguate delle produzioni e dei fatturati consentiranno di sopportare meglio gli aumenti dei costi generali, elaborare politiche commerciali più efficaci e raggiungere mercati altrimenti irraggiungibili, valorizzando così sempre meglio – conclude De Vinco – il lavoro dei soci e i prodotti tipici del nostro territorio”.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...