Già da alcuni anni, in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, la Scuola dell’Infanzia Bollitora coinvolge tutti i suoi alunni in un bellissimo progetto che viene caratterizzato, di volta in volta, da attività differenti. Punto di partenza è la lettura di libri sul tema guerra/pace che accompagna per tutto il percorso maestre e bambini e da cui scaturiscono conversazioni, scambi di idee, pensieri e parole dei piccoli: il desiderio è che diventino a loro volta “memori” di quanto accaduto in passato – una devastante guerra – e di conseguenza soggetti attivi di pace, perché ciò che è stato non si ripeta più. Tutto viene poi raccolto in pubblicazioni, pannelli e depliant che restituiscono ai genitori le tappe principali del progetto. A Carpi, tra i luoghi simbolo, il Cortile delle Steli rappresenta la meta finale del percorso scelto dalla Scuola Bollitora: esso è infatti il luogo della memoria dove insegnanti e bambini sono soliti lasciare un segno visibile della loro presenza in una giornata tragicamente speciale. Così è stato anche lo scorso 27 gennaio, quando i piccoli hanno deposto una piccola candela davanti a una delle lapidi. “Proteggete la fiammella – ha esortato una delle maestre – perché questa è fragile, come lo è la pace: basta un niente a spegnerla”. I bambini si sono poi soffermati per osservare un minuto di silenzio in ricordo di chi soffre ancora la guerra e per auspicare un futuro di pace a tutta l’umanità. Dolcissimi come solo i bimbi sanno essere, composti e con lo sguardo assorto hanno intensamente pensato, lungo i 60 secondi, alla pace e alla guerra. Al termine, un grido liberatorio e un lungo applauso hanno infranto il silenzio. Una giornata che rimarrà sicuramente impressa anche nella loro memoria.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...