Lunedì 24 ottobre, ad Abbadia San Salvatore di Siena si svolta la premiazione del cortometraggio L’identità italiana, realizzato nell’autunno 2010 dagli alunni dell’Istituto Meucci di Carpi. L’Associazione culturale Osa in collaborazione con enti e associazioni territoriali e nazionali indice ogni anno il concorso nazionale Video sconosciuti, rivolto a tutte le scuole primarie e superiori e a gruppi amatoriali. Il corto del Meucci è stato premiato per l’edizione 2011 del concorso con la seguente motivazione: “Cosa significa sentirsi italiani? Ed essere italiani? L’interessante cortometraggio sull’identità italiana realizzato dai ragazzi del Meucci e del Cattaneo di Carpi prova a dare delle risposte attraverso la duplice natura di questo originale film-corto: l’inchiesta sociale, operata con una serie di interviste “vox pop”molto riuscita, per contenuti, ritmo e coralità, e la fiction con finale dolce-amaro, le cui buone riprese e le ottime interpretazioni attoriali divertono e invitano alla riflessione sull’io e sull’altro”. Il cortometraggio è nato lo scorso anno scolastico con l’intenzione di raccogliere due proposte importanti rivolte alle scuole superiori dal Comune di Carpi: la prima, Adotta un monumento, voleva celebrare il 150° dell’Unità d’Italia chiedendo ai ragazzi di “appropriarsi” di un monumento locale per raccontarlo a modo loro; la seconda, Promesse d’identità, s’inseriva in attività rivolte agli studenti sul tema dell’identità adolescenziale. Due insegnanti, rispettivamente dell’Istituto Meucci e Cattaneo, Alessandra Gasparini e Susanna Pedrazzini, hanno pensato di fondere le due proposte, ideando e organizzando la realizzazione di un cortometraggio-documentario che riflettesse il modo di vivere la propria condizione d’italiani da parte di ragazzi provenienti da vari paesi del mondo, frequentanti la scuola, che si sono confrontati con i compagni di origine italiana. Le classi coinvolte sono state la 2°A e la 2°S. Il monumento che si è voluto celebrare è quindi L’identità italiana, identificata con l’incontro tra ragazzi provenienti da tradizioni, usanze e culture diverse che si sono reciprocamente interrogati sulla loro italianità. Il corto è stato presentato il 16 dicembre 2010 nell’ambito dell’iniziativa Promesse d’identità e il 19 marzo 2011 in occasione delle celebrazioni del centocinquantesimo presso il Teatro Comunale di Carpi. Un’ulteriore proiezione rivolta ai genitori degli alunni partecipanti e alla cittadinanza si è tenuta l’8 aprile presso l’Auditorium della Biblioteca Loria. Le riprese del film sono di Marco Maselli e Stefano Cattini, dell’Associazione Culturale Sequence.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...