E’ nata una nuova tangenziale ma, per ora, non la percorre anima viva. All’inizio del mese di febbraio, via Cavata è stata riaperta al traffico dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento approvati dalla Giunta Comunale a fine 2008 e iniziati nel settembre 2009. Costo: 1 milione e 800mila euro. Là dove, all’altezza di via Rocchini, la strada formava un’ansa seguendo l’andamento del fosso ora è stato costruito un nuovo tratto stradale largo 8 metri, che tira dritto fino a via Griduzza. La costruzione della nuova strada ha avuto sicuramente un forte impatto sul paesaggio attualmente esclusivamente agricolo, portando inquinamento, ma non è ancora risultata utile ai fini dello snellimento del traffico in altre arterie della città. I monitoraggi dei flussi di traffico effettuati dalla redazione di Tempo in questo primo mese non hanno sicuramente un valore scientifico ma forniscono indicazioni importanti. Le postazioni, alla stessa ora e negli stessi giorni, ci hanno indotto a una considerazione: via Cavata è pressoché deserta, frequentata da pochi veicoli e non più grandi di un furgone. Può darsi che il percorso sia ancora poco conosciuto, ma è più probabile che i mezzi pesanti lo evitino perché impraticabile: nelle intenzioni di chi l’ha voluta, la nuova via Cavata avrebbe consentito di collegare in modo più veloce e sicuro la provinciale Carpi-Ravarino e via Griduzza modificando la circolazione stradale nella Zona Est della città. “Questa nuova arteria consentirà un importante deflusso del traffico pesante diretto verso Soliera-Modena, che non dovrà più transitare per Cibeno Pile” ha dichiarato l’assessore al Traffico D’Addese. Per vedere quei benefici occorrerà attendere l’allargamento di via Griduzza perché, ad oggi, stretta com’è, per i mezzi pesanti che arrivano da via Cavata, è un imbuto inaccessibile. L’intervento su via Griduzza è previsto entro il 2012 e costerà 1 milione e 200mila euro. “E’ stata data priorità – spiega D’Addese – al collegamento posto ad est che collega la parte sud della città alla bretella nord poiché i dati di traffico sono abbastanza significativi. In questo modo, con il completamento dell’anello ad est, si potrà convogliare il traffico proveniente da Bomporto e Soliera diretto a nord evitando così l’attraversamento delle via Marx, Biondo, Ariosto e Roosvelt”. Via Roosvelt resta trafficatissima: non ci sono autoarticolati ma sono tante le auto che accedono alla città o che ne escono. (Mentre in via Cavata, tra un’auto e l’altra, c’è il tempo di un pisolino, lungo via Roosvelt le auto ci sfuggono nell’annotare le crocette sul taccuino). C’è traffico anche sulla faraonica Bretella Nord, inaugurata nel luglio del 2006 e costata 11 milioni e 700mila euro ma, dalla rotonda, pochi proseguono lungo via Griduzza per arrivare in via Cavata. Ma dove si sono cacciati autoarticolati e bilici? Dove scorre il traffico pesante di cui sino a ora non s’è vista traccia? Eccolo dov’è: sulla Statale Romana Nord intasata all’inverosimile e ingombrata da camion immensi che trasportano di tutto: provengono dall’autostrada o dalla città di Modena e percorrono la Tangenziale Losi fino a Fossoli e oltre. Chi abita nella frazione rileva difficoltà nell’immettersi sulla Romana Nord perché ad alta densità di traffico. Chi percorre la Tangenziale Losi la trova rallentata e ingolfata, in particolare all’altezza del polo scolastico. E sarà così ancora per anni: per vedere realizzato il prolungamento di via dell’Industria, da via Guastalla alla zona autotrasportatori di Fossoli, bisognerà attendere. Solo allora l’anello della viabilità tangenziale cittadina potrà considerarsi chiuso.
Eventi
Guida al week end: Concentrico trasforma Carpi nel palcoscenico più grande d’Italia
CONCENTRICO TRASAFORMA CARPI NEL PALCOSCENICO PIU’ GRANDE D’ITALIA
Anche quest’anno Concentrico Festival trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia. Nella nuova...
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini di Carpi, dal 16 al 18 giugno e dal 23 al 25 giugno. Quest’anno la Parrocchia...
Al via a Limidi “Estate al Centro”
Partono questa sera, martedì 6 giugno, le iniziative estive organizzate dal Centro Polivalente di Limidi di Soliera: alle ore 21.30 presso la sede del...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....