Lo scorso 8 ottobre via Remesina Esterna, all’altezza dell’incrocio con via Sant’Antonio, è stata riaperta al traffico dopo dieci giorni di “verifiche tecniche sulle condizioni e sulla tenuta del manto stradale e per esaminare le caratteristiche della circolazione”. Verifiche che hanno comportato numerosi disagi ai residenti che dovevano recarsi verso Carpi e che hanno più il sapore di una prova generale. Il tratto stradale diventerà forse a senso unico? Di fronte a tale evenienza, i fossolesi preoccupati, si sono mobilitati immediatamente, raccogliendo le firme per una petizione e chiedendo udienza a Palazzo Scacchetti.“Siamo allarmati – spiegano i residenti – circa la ventilata intenzione dell’Amministrazione di rendere questo tratto di strada – in uscita da Carpi, in direzione nord della città – a senso unico. Su entrambi i lati della strada vi sono terreni coltivati anche mediante l’ausilio di macchinari e i contadini per effettuare i lavori e poter rientrare in sede hanno la necessità di utilizzare via Remesina nei due sensi di marcia. Trattandosi di operatori residenti all’interno del tratto di strada interessato è evidente che per loro non sarebbe oggettivamente utilizzabile nessuna delle strade alternative suggerite da un’eventuale viabilità a senso unico”. Ma questa non è l’unica difficoltà paventata dai fossolesi: “Considerata l’attuale disposizione dei cassonetti per la raccolta rifiuti, qualora venisse istituto il senso unico, si costringerebbero i residenti a percorrere fino a 800 metri per conferire la spazzatura, oltre ai 4-5 chilometri del tragitto alternativo sulla Bretella”. Soluzione che, presupponendo l’utilizzo dell’auto, soprattutto durante la stagione invernale, appare chiaramente inaccettabile. Vi sono poi “numerose famiglie composte da persone anziane che necessitano di visite frequenti da parte di figli e parenti residenti a nord e a sud di Carpi; visite che verrebbero penalizzate da un eventuale impedimento alla circolazione”. E’ altresì vero che via Remesina è interessata da un intenso flusso veicolare; consci di ciò, i residenti si augurano che il Comune di Carpi intervenga prontamente per alleggerirne il carico, “prendendo in considerazione soluzioni alternative al “Senso unico” o alla chiusura totale del tratto di strada che, se da un lato risolverebbe alcuni dei problemi relativi al forte traffico veicolare dall’altro ci porrebbe in una deprecabile situazione di isolamento dal centro cittadino”. E se alleggerire il traffico in entrata sul tratto Remesina è prioritario per garantire sicurezza alle fasce deboli della strada e garantire maggiore vivibilità a coloro che vivono in prossimità dell’arteria è altrettanto importante salvaguardarne la libertà di movimento, senza compromettere le attività economiche che vi sorgono.
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....