Prime volte e grandi ritorni nella nuova stagione teatrale di Carpi

La Giunta ha approvato la stagione teatrale 2024-2025 del Comunale, che porterà sul palcoscenico cittadino molti dei migliori attori e attrici italiani, fra ritorni e prime volte: Balasso, Battiston, Guanciale, Marcorè, Orlando, Preziosi, Rubini, poi Anna Ferzetti, Monica Guerritore, Valentina Lodovini, Violante Placido. Confermata la tradizionale scansione delle rassegne, per una trentina di titoli e una quarantina di repliche complessive

0
558
Lino Guanciale e Francesco Montanari

La Giunta ha approvato la stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Comunale, che porterà sul palcoscenico cittadino molti dei migliori attori e attrici italiani, fra ritorni e prime volte. Confermata la tradizionale scansione delle rassegne, per una trentina di titoli e una quarantina di repliche complessive: Teatro (7, per due turni), L’altro teatro (5), Danza e Circo (4), Musica classica (7), Famiglie a teatro (3), L’altra musica e appuntamenti speciali (3). Variegata la proposta di autori nei due cicli di prosa: molti contemporanei, come Pablo Remòn (Ciarlatani con Silvio Orlando), Tommaso Mattei (Aspettando Re Lear con Alessandro Preziosi e Nando Paone), Paolo Genovese (Perfetti sconosciuti, dal fortunatissimo film), Davide Sacco (L’uomo più crudele del mondo, con Lino Guanciale e Francesco Montanari); tra gli altri testi, spiccano autori moderni ormai divenuti classici: La grande magia di Eduardo De Filippo (con Natalino Balasso), 1984 di George Orwell, Il caso Jeckill da Robert Luis Stevenson (con Sergio Rubini), Delirio a due di Jonesco. Poi De Andrè cantato da Neri Marcorè, Giacomo Poretti (senza Aldo e Giovanni) in una novità di cui è co-autore, la Lodovini con testi di Anna Politkovskaja. Per la danza torneranno Giselle, coreografato dal Balletto Classico Russo, e i Chicos Mambo, mentre la Artemis Danza farà un omaggio a Puccini nel 100° della morte; la classica proporrà alcuni fra i pianisti più rinomati, come Grigory Sokolov, Louis Lortie e la coppia Katia e Marielle Labèque, il ritorno di The Swingle Singers e l’Orchestra da Camera Lituana diretta dal violinista Sergej Krilov; in via di definizione i tre concerti di L’altra musica. Infine, San Silvestro con gli Oblivion e l’8 marzo con Monica Guerritore che canta Alda Merini.  Invariati i prezzi di biglietti e abbonamenti, campagna sottoscrizioni da inizio settembre, sipario il 18 ottobre con la prosa.

STAGIONE TEATRALE 2024/25 TEATRO – IL PROGRAMMA

Sabato 19 ottobre, ore 21
Domenica 20 ottobre, ore 16
ALESSANDRO PREZIOSI, NANDO PAONE
Aspettando Re Lear
di Tommaso Mattei
regia Alessandro Preziosi
*venerdì 18 o sabato 19 ottobre è prevista la proiezione del film “Aspettando Re Lear” di T. Mattei presentato dall’autore e da A. Preziosi

Sabato 9 novembre, ore 21
Domenica 10 novembre, ore 16
VIOLANTE PLACIDO, NINNI BRUSCHETTA e WOODY NERI 1984
di George Orwell
regia Giancarlo Nicoletti

Sabato 7 dicembre, ore 21 Domenica 8 dicembre, ore 16 SILVIO ORLANDO Ciarlatani

di Pablo Remón regia Pablo Remón

Sabato 25 gennaio, ore 21
Domenica 26 gennaio, ore 16
LINO GUANCIALE, FRANCESCO MONTANARI L’uomo più crudele del mondo
di Davide Sacco
regia Davide Sacco

Sabato 8 febbraio, ore 21
Domenica 9 febbraio, ore 16
NATALINO BALASSO, MICHELE DI MAURO La grande magia
di Eduardo De Filippo
regia Gabriele Russo

Sabato 1 marzo ore 21
Domenica 2 marzo, ore 16
SERGIO RUBINI, DANIELE RUSSO Il caso Jekyll
Tratto da Robert Louis Stevenson regia Sergio Rubini

Sabato 22 marzo, ore 21
Domenica 23 marzo, ore 16
DINO ABBRESCIA, ALICE BERTINI, MARCO BONINI,
PAOLO CALABRESI, MASSIMO DE LORENZO, ANNA FERZETTI, ASTRID MELONI Perfetti sconosciuti
di Paolo Genovese
regia Paolo Genovese

L’ALTRO TEATRO

Domenica 27 ottobre, ore 21

CORRADO NUZZO e MARIA DI BIASE Delirio a due
di Eugène Ionesco
regia Giorgio Gallione

Sabato 16 novembre, ore 21

GIUSEPPE BATTISTON La Valigia
di Sergei Dovlatov
regia Paola Rota

Venerdì 10 gennaio, ore 21

DANIELA CRISTOFORI e GIACOMO PORETTI Condominio Mon Amour
di D. Cristofori, G. Poretti, M. Zoppello
regia Marco Zoppello

Giovedì 13 febbraio, ore 21

NERI MARCORÈ
La buona novella
di Fabrizio De André, Gian Piero Reverberi e Corrado Castellari regia Giorgio Gallione
direzione musicale Paolo Silvestri

Venerdì 14 marzo, ore 21

VALENTINA LODOVINI
FONTANAMIX STRING QUARTET
A futura memoria
Dedicato ad Anna Politkovskaja
ideazione e direzione musicale Valentino Corvino adattamento teatrale Lucia La Gatta

DANZA E CIRCO

Venerdì 22 novembre, ore 21

ARTEMIS DANZA
Puccini’s Opera
Tosca · Butterfly · Boh]me · Turandot coreografie Monica Casadei musiche Giacomo Puccini

Giovedì 9 gennaio, ore 21

RUSSIAN CLASSICAL BALLET Giselle
musiche Adolphe-Charles Adam coreografie Jean Coralli
direzione artistica Evgeniya Bespalova

Giovedì 20 febbraio, ore 21

CHICOS MAMBO
Cendrillon – Ballet Recycable
Cenerentola – versione ecologica della fiaba di C. Perrault ideazione e coreografie Philippe Lafeuille
musiche Antisten

Sabato 29 marzo, ore 21

BALLETTO DEL SUD

Gaité Parisienne

coreografie Fredy Franzutti musiche Jacques Offenbach

MUSICA CLASSICA

Domenica 3 novembre, ore 17 GRIGORY SOKOLOV pianoforte

Domenica 24 novembre, ore 17
FEDERICO MARIA SARDELLI direzione e voce narrante ENSEMBLE MODO ANTIQUO
L’Affare Vivaldi
musiche di A. Vivaldi

Domenica 15 dicembre, ore 17

THE SWINGLE SINGERS Together at Christmas

Domenica 19 gennaio, ore 17

THE BASS GANG

Amerigo Bernardi, Alberto Bocini,
Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore contrabbassi

Quattro contrabbassi da Vivaldi al rock
musiche di A. Vivaldi, W. A. Mozart, E. Morricone, H. Mancini e…

Domenica 16 febbraio, ore 17
SERGEJ KRILOV violino e direzione
LITHUANIAN CHAMBER ORCHESTRA
musiche di N. Rota, F. Latenas, C. Saint-Saëns, A. Dvořák, P. de Sarasate

Domenica 16 marzo, ore 17
KATIA e MARIELLE LABÈQUE pianoforti
musiche di C. Debussy, M. Ravel, L. Bernstein, P. Glass

Domenica 6 aprile, ore 17
LOUIS LORTIE pianoforte QUARTETTO ADORNO musiche di Fauré, Barber, Dvorak

L’ALTRA MUSICA

3 concerti in via di definizione

FAMIGLIE A TEATRO

Domenica 22 dicembre, ore 17

BABBO NATALE NEI GUAI

Christmas Show regia Michele Visone

Domenica 12 gennaio, ore 17

ANDREA FRATELLINI

Trop Secret Show

di e con Andrea Fratellini
comico, ventriloquo, mago e cantante

Domenica 2 febbraio, ore 17

LE QUATTRO STAGIONI

con attori, cantanti, musicisti, giocolieri e mago delle bolle Orchestra ReCordaRes diretta da Lavinia Tassinari musiche di A. Vivaldi
regia Sergio Manfio

EVENTI SPECIALI

CAPODANNO A TEATRO

Martedì 31 dicembre, ore 21.30

OBLIVION
Tuttorial
Guida contromano alla contemporaneità regia Giorgio Gallione

GIORNATA DELLA MEMORIA

Lunedì 27 gennaio

Spettacolo per le scuole da definire

a cura di Fondazione Fossoli

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Sabato 8 marzo, ore 21

MONICA GUERRITORE, GIOVANNI NUTI Mentre rubavo la vita
testi canzoni Alda Merini
testo e drammaturgia Monica Guerritore musiche Giovanni Nuti

regia Mimma Nocelli