Il Liceo Fanti piange la scomparsa di Mirella Spaggiari
È stata Direttore dei Servizi Generali Amministrativi affiancando cinque diversi dirigenti; laureata in Giurisprudenza, ha gestito con perizia e maestria i bilanci di una scuola grande, non facile. Mirella Spaggiari era in pensione da due anni ma continuava a tenersi aggiornata sulla vita scolastica dell'istituto scolastico in cui aveva trascorso tanta parte della sua vita.
Il ricordo di Alda Barbi, dirigente...
“Aimag è nostra e dobbiamo tenercela stretta”
L’interesse pubblico sacrificato sull’altare del profitto, è questo il rischio che correremmo qualora Aimag finisse in mano a qualche società di investimento. Una preoccupazione che ha spinto il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di Carpi, Novi di Modena, Soliera e Campogalliano a riportare all’ordine del giorno dell’agenda politica un dialogo costruttivo tra tutte le forze in campo circa...
Voilàp dona un’auto per il trasporto di organi e sangue alla Croce Rossa di Carpi
“Un mezzo estremamente prezioso”, così Fabrizio Fantini, presidente del Comitato di Carpi della Croce Rossa, ha commentato l’auto che l’azienda carpigiana Voilàp ha donato all’associazione. Il nuovo veicolo, prosegue Fantini, “verrà dedicato perlopiù al trasporto pressoché quotidiano di sangue e organi, servizio che compiamo per l’ospedale e che è in costante aumento”. Per la Voilàp, ha spiegato Federico Caiumi,...
Abbandono di rifiuti: in via Nuova Ponente il maggior numero di sanzioni
Chi abbandona rifiuti? Sono più gli automobilisti, meno i pedoni; più gli uomini delle donne; chi abbandona rifiuti sporca meno in un ambiente pulito e in un contesto sociale anti-littering; individui sotto i 25 anni gettano rifiuti più facilmente quando sono in gruppo; individui sopra i 25 anni gettano rifiuti più facilmente quando sono soli.
Il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti,...
La chemioterapia vicino a casa: la cura dall’ospedale al territorio
La chemioterapia? In Emilia-Romagna si farà nella casa della salute o in altre strutture sanitarie 'vicine' al paziente. Alcuni trattamenti, poi, si potranno fare addirittura a domicilio, grazie anche alla telemedicina. Tutto ciò per effetto della neonata Rete oncologica ed emato-oncologica, le cui linee di indirizzo sono state appena approvate dalla giunta regionale. Nella sostanza, la Regione ha deciso...
Disostruzione pediatrica, le manovre per intervenire spiegate dagli istruttori della Croce Rossa
Le manovre di disostruzione pediatrica possono fare la differenza e salvare la vita a quei bambini che, accidentalmente, ingeriscono o inalano dei corpi estranei. Piccoli oggetti che possono ostruire le vie aeree in modo parziale o completo. Durante l'infanzia, soprattutto nella fascia di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni, il soffocamento da ingestione o inalazione di un corpo estraneo è, purtroppo, un evento...
Stazione Mediopadana, aprono i parcheggi del Comune e si arriva così a 2.400 posti
Sarà aperto mercoledì 1 febbraio il parcheggio di fronte all'ingresso della stazione ad alta velocità Mediopadana di Reggio Emilia. L’ing. David Zilioli dirigente del Comune di Reggio Emilia spiega cosa cambia: le tariffe, gli sconti per i pendolari, il carico e scarico dei passeggeri. Proseguono poi i lavori di accessibilità della campata est, con un nuovo atrio di ingresso,...
Donazione del sangue: firmato un protocollo tra BPER Banca e Avis
BPER Banca, Avis Nazionale e Avis provinciale di Modena hanno siglato un accordo per la promozione del dono del sangue tra i dipendenti dell’Istituto bancario su tutto il territorio nazionale. L’intesa è stata firmata oggi, 20 gennaio, da Gianpietro Briola, presidente di Avis Nazionale, il carpigiano Cristiano Terenziani, presidente di Avis Provinciale di Modena e Giuseppe Corni, Chief Human...
Al Meucci si accende la caldaia a idrogeno, è la prima in Europa
Inaugurato questa mattina, 20 gennaio, l’impianto di riscaldamento a idrogeno della palestra dell’Istituto Meucci, il primo in Europa nel suo genere. L'impianto, inserito nel bando energia della Provincia di Modena aggiudicato da Coopservice di Reggio Emilia, ha previsto la realizzazione di un sistema di generazione del calore costituito da una caldaia alimentata a gas idrogeno prodotto in loco, tramite...
Il calo demografico spaventa le scuole elementari: in cinque anni duemila alunni in meno
Negli ultimi cinque anni c’è stato un crollo nelle scuole elementari: erano frequentate nel 2017/2018 da 5.083 alunni, oggi ce ne sono 3.103. Stiamo parlando di quasi duemila bambini in meno alla primaria, 1.980 per l’esattezza. Succede a Carpi ma un po’ ovunque a causa del calo delle nascite. Considerando una media per classe di 22 alunni (oggi la...