Al Cinema Eden un Tiziano Terzani inedito
Giovedì 26 e lunedì 30 ottobre, alle 19, al Cinema Eden verrà proiettato Tiziano Terzani: Il viaggio della vita di Mario Zanot, un documentario che racconta gli aneddoti più divertenti e i momenti più drammatici vissuti dallo scrittore di culto. Un viaggio nella sfera privata e intima di Tiziano Terzani, che si addentra nel suo genio narrativo, raccontando anche...
Bimba precipita da una finestra a Soliera
Una bimba è precipitata da una finestra questa mattina, intorno alle 8, a Soliera, in Piazza Sassi. La piccola, di 6 anni e di origine straniera, nonostante un volo di quasi 5 metri da un palazzo storico, al civico 4, miracolosamente non ha riportato gravi ferite.
La bambina è stata trasportata in elisoccorso al Pronto Soccorso del Policlinico di Modena...
Diego e il suo giardino trasformato in un parco a tema Halloween
Anche Carpi ha il suo parco allestito a tema Halloween che si accende dai primi di ottobre fino alla notte del 31, e tutto questo grazie alla passione, alla creatività e allo spirito di condivisione di Diego Dessi, 46enne carpigiano che di mestiere fa tutt’altro, e infatti è un programmatore di macchinari per maglieria diplomato in Elettronica e Telecomunicazioni,...
A Sciocola’ una maxi scultura a grandezza naturale di Vasco Rossi
Sale l’attesa per la maxi scultura di Vasco Rossi riprodotta in scala 1:1 interamente in cioccolato. Ma ci sarà anche lui in persona? Per saperlo bisognerà aspettare sabato 28 ottobre alle 11.00 in Piazza Matteotti quando verrà svelata l’opera d’arte realizzata dal maestro Cioccolatiere Mirco Della Vecchia con l’aiuto di Arianna Della Vecchia e Christian Grazioli.
“Grazie alla tecnologia siamo...
Il pianista Alexander Lonquich inaugura la rassegna Classica al Comunale
Dopo la prosa, aperta lo scorso fine settimana con scroscianti applausi e tante risate per Cetra ...una volta, domenica prossima tocca alla rassegna di musica classica, che a sua volta comincerà alla grande: torna al Comunale Alexander Lonquich, uno dei più importanti pianisti di oggi, in questa occasione accompagnato dall’Orchestra Leonore diretta dal fondatore Daniele Giorgi. Un inizio di...
La farmacista Benedetta Sacchetti conquista il Premio Giacomo Leopardi
Il 19 ottobre, la carpigiana Benedetta Sacchetti ha ritirato a Roma, in occasione del Congresso dei farmacisti italiani - FarmacistaPiù, il prestigioso Premio allo studio Giacomo Leopardi assegnatole per l’elevato valore scientifico della sua tesi di laurea dal titolo L’uso off-label dei medicinali in ambito pediatrico.
Il Premio intende infatti promuovere le attività di studio e ricerca su temi attuali...
Bensone, tortellini al forno e mostarda si guadagnano la De.C.O
Il bensone e i tortellini al forno del Panificio Mollica, e la mostarda fina del ristorante L’incontro, sono i primi prodotti locali ai quali viene attribuita la De.C.O. cioè la Denominazione Comunale di Origine, con l’uso del relativo logo. La Giunta infatti, accogliendo il parere favorevole dell’apposita Commissione, ha approvato la delibera di conferimento, e con essa i rispettivi...
Basket in Piazza Martiri
Palloni e canestri in Piazza Martiri: sarà uno scenario decisamente suggestivo quello che domenica 29 ottobre accoglierà numerosi cestisti da tutta Italia per partecipare al 3X3 Italia – Carpi Challenger, torneo promosso dalla Federazione Italiana Pallacanestro insieme alla Master Group Sport di Milano.
I campi di gioco (in stile playground) saranno allestiti nella zona nord della piazza all’altezza della Torre...
Malattie croniche, perchè vaccinarsi?
Secondo le stime dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i vaccini permettono di prevenire da 3,5 a 5 milioni di morti ogni anno. Riducendo i casi di infezione, poi, riescono ad abbassare anche l’antibioticoresistenza, dato che spesso, per le sovrainfezioni batteriche, si ricorre all’antibioticoterapia (o se ne abusa anche quando non ve ne sarebbe bisogno). Ma chi ha una patologia...
Prelievo di cuore, è la prima volta per Mirandola
Per la prima volta all’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola è stato prelevato, oltre a cornee, segmenti ossei e vascolari, anche il cuore, da cui verranno ricavate e conservate per un successivo trapianto le valvole cardiache.
Il donatore è un uomo di 60 anni residente nel distretto mirandolese, deceduto a causa di un malore improvviso, che aveva espresso in vita...