Salviamo gli asinelli dalla macellazione!
L’associazione Horse Angels odv ha creato una raccolta fondi per aiutare i 57 asini di San Possidonio finiti all’asta in seguito al fallimento di un’azienda. “Abbiamo conosciuto il proprietario e mandato la nostra veterinaria in allevamento. Gli asini non sono in una condizione di sofferenza e hanno ampia disponibilità di fieno. Secondo noi - si legge sulla pagina Facebook...
Impara a disegnare le tue collezioni moda coi programmi di Modellistica CAD
Apprendere a utilizzare i programmi di Modellistica CAD per costruire e rappresentare graficamente in digitale il modello del capo collezione e le componenti costruttive: questo l’obiettivo del nuovo Corso di formazione promosso da Carpi Fashion System e realizzato da ForModena che prenderà il via martedì 5 marzo a Carpi.
Il corso avrà la durata di 50 ore, e si terrà...
Riaprono Ponte Alto e Ponte dell’Uccellino ma è ancora allerta
Riaprono intorno alle 15 i due ponti sul fiume Secchia chiusi precauzionalmente al traffico nella serata di martedì 27 febbraio, Ponte Alto a Modena e ponte dell'Uccellino tra Modena e Soliera. Il livello del fiume sta scendendo, ma l’attenzione rimane alta.
Anche per la giornata di giovedì 29 febbraio, infatti, è confermata l'allerta Arancione per criticità idraulica, diramata dall’Agenzia regionale...
Per i ragazzi di Campogalliano il sabato sera è al Centro Giovani Village
Si apre un nuovo ciclo per i ragazzi e le ragazze di Campogalliano: da sabato 2 marzo, con il titolo A Different Saturday Night!, la sera prefestiva, da sempre occasione di festa e di uscite in compagnia, offrirà loro una nuova opportunità. L’amministrazione comunale, in accordo con la cooperativa Accento che gestisce il Centro giovani Villa Bi e grazie...
Scuola Focherini ancora prima nel robot design
Un'altra sfida vinta per le Focherini. Domenica scorsa, 25 febbraio, si è svolta la selezione della First Lego League a Borgonovo Val Tidone. First® Lego® League Challenge è una sfida mondiale di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale,...
Non c’è pace per il sottopasso di via Pezzana
Disagi alla circolazione in via Pezzana per autocarro in avaria nel sottopasso, intorno alle 12 di oggi, 28 febbraio. Sul posto la Polizia Locale che ha istituito un senso unico alternato.
Giornata Mondiale dell’Udito a Carpi e Mirandola, un pomeriggio di colloqui e screening uditivi
Un pomeriggio di colloqui orientativi e di screening uditivi ad accesso libero e gratuito per accendere una luce sull’importanza del benessere uditivo, dalla prevenzione alla cura delle patologie dell’orecchio.
In occasione della terza Giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e dell’udito di venerdì 1° marzo, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale e dalla Società Italiana di Audiologia...
La Regione sostiene la fashion valley: “è in atto un ridisegno delle imprese del settore”
La fashion valley dell'Emilia-Romagna non perde di vista l’obiettivo della qualità dei prodotti e dei processi produttivi con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.
Questo grazie anche al sostegno della Regione Emilia-Romagna con misure, che dal 2021 a oggi, hanno finanziato 140 interventi con oltre 7,2 milioni di euro.
Misure regionali, con fondi europei Fesr, Fse Plus e Pnrr, a supporto di investimenti in innovazione, ricerca, internazionalizzazione e formazione,...
Un documentario per entrare nella biblioteca di Umberto Eco
Il regista Davide Ferrario racconta un genio della cultura mondiale e omaggia tutte le biblioteche attraverso la sua: appuntamento venerdì 1° marzo all’auditorium Loria, dove verrà proiettato il documentario Umberto Eco – La biblioteca del mondo (2022), dedicato appunto all’intellettuale scomparso otto anni fa.
Piemontese di nascita, emiliano-romagnolo d’adozione, ma cittadino del mondo, il professore dell’Alma Mater inventore del Dams...
Il Rotary di Carpi dona 40 pacchi di generi di prima necessità alla Caritas Diocesana
In occasione del Rotary Day 2024, anniversario della fondazione del Rotary International che cade il 23 febbraio, il Rotary e il Rotaract Club Carpi hanno partecipato al progetto Rotary Food For Families, presso il CAAB - Centro Agro Alimentare di Bologna.
"Si tratta di un’iniziativa di distribuzione gratuita di generi alimentari di prima necessità, destinati a sostenere le famiglie in difficoltà del...