E’ morto Arnaldo Pomodoro: le sue opere a Soliera
Arnaldo Pomodoro si è spento ieri sera, domenica 22 giugno, a Milano alla vigilia del compimento dei suoi 99 anni, nella sua casa. Lo comunica la Fondazione che porta il suo nome, diretta da Carlotta Montebello. Lo scultore, noto tra l'altro per le sue iconiche sfere di bronzo, era infatti nato il 23 giugno del 1926 a Montebello di Romagna.
«Con profonda commozione - afferma la...
Marcia per la pace a Carpi per il popolo palestinese
'Salviamo Gaza e il popolo palestinese': la marcia per la pace è stata organizzata a Carpi martedì 24 giugno con partenza alle 20.30 dal Parco della Resistenza a Parco Città d'Europa. Il ritrovo alle 20.15 è presso la piazzetta del nuovo monumento nel Parco della Resistenza di fronte al Cimitero.
PERCORSO DELLA MARCIA (1.5 KM)
• VIA SAN FRANCESCO
• PIAZZA GARIBALDI
• CORSO ALBERTO...
Moda, il BFF invita brand, aziende e scuole italiane a candidarsi
Aziende, brand, scuole, associazioni, università, artigiani, designer e creativi sono invitati, fino al 30 giugno a presentare la propria candidatura per partecipare al Bff, la seconda edizione del Bologna Fashion Festival la tre giorni di eventi che si terrà dall'11 al 13 settembre a Bologna. Centergross, insieme alle principali istituzioni di Bologna e dell'Emilia-Romagna e alle più rappresentative associazioni...
Doppio traguardo per la città, la Fondazione Cr Carpi apre il parco e il sottopasso
26 ettari di terreno su cui sono presenti diecimila essenze: è il Parco SantaCroce situato nell’omonima frazione di Carpi tra via Bersana e via Mulini aperto alla cittadinanza da oggi domenica 22 giugno (orario 8-20 tutti i giorni). Di questo paradiso di verde hanno approfittato in tanti intervenuti all’inaugurazione con doppio taglio del nastro. A fare gli onori di...
Auto contro un albero: gravissimo un ventenne
Si trova ricoverato in ospedale in prognosi riservata il giovane ventenne che era alla guida della sua auto ieri mattina ed è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale. Verso le 7.40 sulla strada Statale Romana Nord, tra Fossoli e Novi, all’altezza dell’incrocio con via Grilli, per cause ancora in corso d’accertamento da parte della Polizia Locale dell’Unione Terre...
24 nuovi soci alla Francesa, il futuro dell’Oasi è garantito
Il corso Custodi di Natura è stato un successo e ora le prospettive dell’associazione PandaCarpi, che gestisce con passione e dedizione La Francesa di Fossoli, lasciano ben sperare per il futuro dell’Oasi.
Per il sodalizio, spiega il presidente Enzo Malagoli, “è stato un investimento importante ma ha dato risultati superiori a ogni aspettativa. Il successo è dovuto anche al grande...
Un laboratorio gratuito di oli essenziali alla Farmacia Lodi
La Farmacia come punto d’incontro tra la curiosità delle giovani generazioni e la scoperta delle meraviglie e le sorprese della natura: questa l’idea alla base de La Fabbrica dei Profumi, il laboratorio fitoterapico gratuito che, dedicato bambini e ragazzi, si svolgerà martedì 24 giugno presso il giardino della Farmacia Lodi, in via Marconi n°170 a Soliera. Una splendida cornice...
Città a lutto per la scomparsa di Egidio Caruso
E’ scomparso il carpigiano Egidio Caruso per anni storico riferimento per i campeggiatori grazie alla sua CarpiCaravan. Attivo nel mondo del volontariato, era un grande amante della storia di Carpi, nonché un appassionato tifoso della squadra di calcio biancorossa. Marito, papà e nonno, Egidio lascia un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto.
La Società AC Carpi e il Presidente Claudio...
“L’intero servizio di emergenza-urgenza provinciale è al centro di un complesso lavoro di revisione”
In merito all’articolo Sanità alle prese con una crisi senza precedenti, siamo al punto di non ritorno pubblicato su sito di Tempo, l’Azienda Usl di Modena precisa che:
“L’intero servizio di emergenza-urgenza provinciale è da alcune settimane al centro di un complesso e puntuale lavoro di revisione, a partire dalla rigorosa analisi dei dati. Dati che peraltro indicano in maniera...
A Fossoli letture e musica per l’anniversario dell’uccisione di Leopoldo Gasparotto
Una serata di parole, canti e musica per ricordare la figura di Leopoldo Gasparotto, il partigiano milanese che amava le montagne, nell’81° anniversario del suo assassinio per mano delle SS: si svolgerà al Campo di Fossoli, ultimo luogo in cui fu rinchiuso prima di venire ucciso, domenica 22 giugno, alle 21.
L’iniziativa, a partecipazione gratuita (ma prenotazione consigliata al link:...