Domenica 8 settembre scatta l’allerta arancione per temporali
Allerta per rischio idrogeologico, piene dei corsi d’acqua collinari e montani, temporali e localizzati fenomeni franosi per la giornata di domani, domenica 8 settembre. La annuncia il bollettino dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna. Per seguire l’evoluzione del fenomeno il Cor, Centro operativo regionale sarà attivo H24, in stretto contatto con sindaci e prefetture. L’allerta...
Tre giorni da record: al Policlinico di Modena sono nati 44 bambini
Al Policlinico di Modena si è verificato un evento eccezionale: dal 3 al 5 settembre sono nati 44 bambini in soli tre giorni, con 42 parti totali, di cui due gemellari. Questo importante afflusso di nascite ha visto coinvolti tutti i professionisti dell'Unità Complessa di Ginecologia e Ostetricia, guidata dal Professor Antonio La Marca.
"Presso il nostro Policlinico abbiamo alcune...
Correggio, tenta la rapina in casa e poi ruba in un negozio
Si è ritrovato nella sua camera da letto faccia a faccia con il ladro che lo ha preso a pugni e gli ha intimato di consegnargli i soldi, poi è scappato e neppure un’ora dopo ha razziato un negozio da parrucchiera portando via il fondo cassa di 400 euro e una quindicina di tagliacapelli nuovi di zecca.
È successo il 31 agosto scorso...
Pedalare insieme alla scoperta delle bellezze della campagna: domani c’è Strade Bianche Carpigiane
La compagnia certo non mancherà così come l’occasione di fare quattro chiacchiere durante il percorso della Strade Bianche Carpigiane a cui partecipano ogni volta più di settanta persone a conferma del successo della proposta di Velosport Carpi. Ogni anno sono quattro le uscite e quella di domenica 8 settembre sarà l’ultima a cui partecipare in attesa della programmazione del...
Il maestro Piovani protagonista al Comunale di Carpi
Al via a Carpi Cinema in Piazza - Carpi Film Fest - i mestieri del cinema: da oggi, 7 settembre, e fino all’11 (con eventuale recupero il 12 settembre) il cinema torna a essere protagonista nel centro storico della nostra città, nella manifestazione organizzata dall’Associazione culturale Quelli del ’29, con il patrocinio del Comune, il sostegno della Regione Emilia-Romagna,...
Maxi protesta nei trasporti, si comincia nel week end
In arrivo un weekend e un inizio di settimana complicato per viaggiatori, turisti e pendolari per un maxi sciopero nei trasporti che coinvolgerà a cascata aerei, treni, bus e metro.
La serie di agitazioni scatta domani dalle ore 13 alle 17 quando incroceranno le braccia i piloti e gli assistenti di volo di Ita Airways aderenti alla Fit-Cisl e a Ugl Ta. Nelle stesse...
Tombino pericoloso in via Pepe, “occorre metterlo in sicurezza”
La pericolosità del tombino presente in via Pepe a Cibeno, all’altezza di via Morgari, è già stata segnalata alla Polizia Locale la scorsa settimana ma, ad oggi, ci scrive un residente, nulla è ancora stato fatto per segnalarlo dovutamente a chi transita nel tratto né, tantomeno, per metterlo in sicurezza. E dire che basterebbe un po’ di asfalto per...
Un passo in avanti verso la realizzazione del nuovo Gattile
Formalizzato il diritto di superficie a titolo gratuito per 50 anni in favore dell'Unione delle Terre d'Argine del terreno di proprietà del Comune di Carpi su via Ivano Martinelli destinato a ospitare il nuovo Gattile.
Nella determina dirigenziale si legge che spetterà all’Unione “realizzare a mantenere per tutta la durata del diritto di superficie il nuovo gattile” e che “alla scadenza...
Fiori e biglietti a Bologna dove il 16enne Fallou Sall è stato ucciso
Mazzi di fiori e biglietti di addio per salutare Fallou Sall, il 16enne ucciso il 4 settembre a Bologna da un coetaneo (per ulteriori dettagli leggi qui: https://temponews.it/2024/09/05/rissa-tra-minori-16enne-muore-accoltellato-a-bologna/), sono comparsi già da questa mattina in via Piave, dove il giovane, figlio di mamma italiana e papà senegalese, è stato assassinato.
Ieri i suoi amici avevano lanciato un appello sui social...
Chiesa di Carpi in lutto per la morte di don Antonio Spinardi
Don Antonio (Tonino) Spinardi si è spento nella serata di giovedì 5 settembre all’ospedale di Carpi dove era ricoverato. Aveva 82 anni ed era nato a Concordia sulla Secchia. Frequentato il liceo presso i Domenicani di Bologna, era poi entrato nel Seminario vescovile di Carpi per compiere gli studi di teologia. Fu ordinato presbitero il 6 giugno 1971 dal...