La battaglia dei diari
Da qualche anno, anche a Carpi, gli istituti scolastici si sono autonomamente organizzati e acquistano i diari per gli studenti da un unico fornitore tagliando fuori le cartolibrerie. Dal punto di vista economico, i mancati introiti sono stati quantificati in città in oltre 100.000 euro annui.
Variazioni sul tema
Un gruppo di amici e colleghi, insieme alla famiglia, ha voluto ricordare Fabio Mantovani, proponendo una selezione di opere che saranno esposte dal 5 al 13 aprile presso la Saletta esposizioni della Fondazione in Corso Cabassi, 4.
Carlo Piccinini è il nuovo presidente regionale Fedagri
Il modenese Carlo Piccinini è il nuovo presidente di Fedagri Emilia Romagna, l'organismo che rappresenta le 470 cooperative agricole e agroalimentari aderenti a Confcooperative. Piccinini ha 41 anni, è vicepresidente della Cantina di Carpi e Sorbara e presidente uscente del settore vitivinicolo di Confcooperative Modena.
Asciughiamoci!
Sono dodici le associazioni del territorio novese che, in collaborazione con la ProLoco A. Boccaletti, organizzano tornei di calcetto, tennis, poker sportivo, dimostrazioni di abilità, momenti di intrattenimento ed eventi gastronomici, per raccogliere fondi da destinarsi alle popolazioni alluvionate della Provincia di Modena e della Sardegna.
Laboratorio urbano
Fatti il centro tuo! è il percorso partecipativo attivato a Novi di Modena per coinvolgere la cittadinanza nella redazione del Piano della Ricostruzione. Coordinatrice del percorso è l’architetto Monia Guarino.
Accorciamo le distanze
Angelo Po Grandi Cucine di Carpi ha donato all’Istituto Vallauri una stazione di pulitura per completare il laboratorio di saldatura, del valore di 25mila euro.
Si tratta di gioire delle piccole cose
I cittadini hanno sempre percepito i Comuni come il livello istituzionale a loro più vicino ma da Roma hanno complicato le cose a tal punto da rendere ostili pure le municipalità: la schizofrenia dei politici a livello nazionale ha creato confusione e i cittadini disorientati si sentono presi per il naso.
Ad aprile parte la sperimentazione
Procede il piano di studio, monitoraggio e intervento messo a punto dal gruppo di lavoro tecnico-scientifico - costituito per studiare e affrontare il fenomeno della presenza di tracce di fibre di amianto nella rete idrica del territorio di Carpi - composto dai rappresentanti di Comune di Carpi, ATERSIR, AIMAG, HERA, IREN, SORGEACQUA (i quattro gestori del servizio idrico di ambito provinciale e limitrofo) e Federutility.
Stop ai mutui sulle case inagibili
La Camera ha approvato un emendamento che sospende, fino a dicembre 2014, il versamento delle rate dei mutui relativi alle case rese inagibili dal terremoto. Per le imprese ridotto di un anno (da tre a due) il periodo per ripagare i finanziamenti ottenuti dalle banche.
“Ma quale commissariamento? Noi facciamo il nostro dovere”
Novi di Modena - “Per poter accedere ai contributi pubblici, occorre prima sanare eventuali abusi abitativi. Una richiesta legittima della Regione che non allunga i tempi poiché le pratiche necessarie per sanare qualsivoglia irregolarità possono essere gestite contemporaneamente alla richiesta di contributo”, spiega il sindaco Luisa Turci.