Carpi piange la scomparsa di Sacchetti
E’ morto a 89 anni Attilio Sacchetti, personalità di spicco che ha segnato con il suo impegno la storia di Carpi.
Con la testa e il cuore Oltremanica
22 anni lei e 23 lui. Lo stesso punto di partenza, due strade diverse a chilometri di distanza, il colpo di fulmine e una città dove far crescere i propri sogni di una vita insieme. I carpigiani Anita Trombini e Lorenzo Salami da marzo vivono a Londra.
Il sogno di Lia grazie a Tempo si è avverato
Il desiderio espresso sulle pagine di Tempo si è avverato: la piccola carpigiana Lia Piccinini ha conosciuto Mika prima del concerto a Pistoia. la sua storia ha colpito la grande star internazionale.
Vecchi alla guida della Camera di Commercio
Carpigiano, da oltre 30 anni titolare di una corniceria, Giorgio Vecchi è stato eletto presidente della Camera di Commercio di Modena, dopo esserne stato per otto anni vicepresidente.
Rocco Siffredi da Sir Andrew’s
Ieri Rocco Siffredi ha fatto visita allo store Sir Andrew’s in Piazza Martiri.
“Vogliamo che i nostri bimbi siano forti come Pippi”
Sta muovendo i primi passi nei quattro comuni dell’Unione delle Terre d’Argine il progetto Pippi. L’obiettivo è quello di sostenere le famiglie più vulnerabili per aumentare la sicurezza dei bambini, riducendo il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei figli dal nucleo familiare.
In 400 alla festa per la fine di Ramadan
Amplissima partecipazione a Carpi per l’iniziativa Insieme per la pace promossa dalla Consulta per l’Integrazione.
“Senza la cittadinanza non so cosa sarà del mio futuro”
“Occorre un’effettiva parità delle parti nel processo”
Perché le denunce si rivelano insufficienti per fermare i carnefici? Risponde l’avvocato penalista carpigiano Cosimo Zaccaria.
Vite da profughi
Sono tutti nigeriani i dieci giovani richiedenti asilo che vivono in un appartamento in centro a Carpi dal novembre scorso: dopo essere stati salvati in mare dalla Marina Militare nell’ambito dell’operazione Mare Nostrum, sono sbarcati a Taranto nel mese di luglio e poi trasferiti nell’ex Cie di Bologna.