La professione forense? E’ già liberalizzata!
Gli avvocati storcono il naso di fronte al vento liberalizzatore del Governo Monti. Difesa di interessi corporativi? No, l’assunto di partenza è un altro, ovvero che la professione forense sarebbe già stata ampiamente liberalizzata. A ciò si aggiunge un’altra obiezione: le norme previste dalla squadra Monti sarebbero completamente sradicate dalla realtà e non risolverebbero i problemi della categoria
Cantine di Carpi e di Sorbara verso la fusione
Le Cantine di Carpi e di Sorbara vanno verso la fusione. Il progetto, approvato all'unanimità dai due consigli di amministrazione, è stato depositato nei giorni scorsi alla Camera di commercio di Modena. L'ultima parola spetta ora agli oltre 1.300 soci delle due cooperative, che saranno informati con specifiche riunioni già convocate per fine febbraio e primi di marzo prossimi.
Cmb-Unieco, un’alleanza vincente
In occasione dell' Assemblea generale dei soci Cmb verrà presentato il Piano Industriale 2012-2014 in cui è delineato lo scenario futuro: un Grande Gruppo Cooperativo con Unieco per aumentare le opportunità e limitare i rischi.
La neve se ne va ma i disagi restano
L’emergenza neve è rientrata da giorni ma per chi in regione si sposta in treno i disagi non sono ancora finiti. Convogli in ritardo, corse soppresse a pochi minuti dalla partenza, vagoni freddi e troppo affollati. Le interviste sono state realizzate da Gloria Gardini.
“Da soli saremmo in balia delle compagnie petrolifere”
“Il potere in mano ce l’avranno sempre le compagnie petrolifere e noi continueremo a essere delle vittime che stanno qui 10 ore al giorno per veder poi ridurre sempre il nostro compenso, che corrisponde circa a 3 centesimi lordi al litro, ovvero meno del 2%”. Parlano così i benzinai carpigiani circa le paventate liberalizzazioni del Governo Monti
Crisi ma non per Sinergas
L’allarme rosso sul fronte energetico sembra rientrare. Marco Orlandini, direttore generale Sinergas, rassicura gli utenti: “Non ci sono problemi nè per gli approvvigionamenti nè dal punto di vista dei prezzi”. E spiega da dove arriva il gas verso l’Italia
Laboratori cinesi, ancora impiegati lavoratori clandestini
La Polizia di Stato, unitamente a tre equipaggi del Reparto Prevenzione e Crimine di Reggio Emilia, personale della Polizia Municipale dell’Unione Terre d’Argine e a funzionari dell’Inps di Modena, ha proceduto al controllo di quattro laboratori, di maglieria e pelletteria, ubicati sul territorio del comune di Carpi, gestiti da cittadini cinesi e pakistani.
E’ iniziata la demolizione del complesso che ha ospitato Sicem
E' iniziata la demolizione del complesso che ha ospitato Sicem, lo storico maglificio solierese fondato dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Gianfedele Ferrari e da questi ceduto, nel 2003, alla holding fiorentina Fingen Apparel dei fratelli Corrado e Marcello Fratini. Due ruspe e una decina di persone sono impegnate a rimuovere coibenti e coperture. Una volta terminata questa fase di ‘pulizia interna’, sarà possibile procedere all’abbattimento completo.
“Sono un uomo ricco, perchè faccio ciò che amo”
L'imprenditore Marco Marchi è stato l'ospite d'eccezione che ha animato l'intermeeting di Rotary Club Carpi, Lions Club Carpi Host e Lions Club Carpi A. Pio, lo scorso 2 febbraio, nella prestigiosa cornice di Palazzo Pio.
Il commercio cambia faccia. Carpi meno…
E' entrata in vigore la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura dei negozi. Sul provvedimento i commercianti del centro storico cittadino si dividono in favorevoli e contrari.