“Una straordinaria esperienza di vita”
Sono rientrati in città entusiasti dell’esperienza vissuta, i vincitori del Premio di Eccellenza, istituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, dopo il soggiorno di studio a Malta.
Il Cas di Ferragosto
“In questi giorni i Cas relativi al bimestre aprile/maggio sono in fase di pagamento da parte della Regione e dovrebbero quindi arrivare ai cittadini entro un paio di settimane al massimo”, assicura l’assessore Simone Tosi.
“Questo terremoto ha sgretolato la nostra famiglia”
La novese Aurelia Salis, a più di un anno dal terremoto, dorme in un camper parcheggiato nel cortile di casa, in attesa di poter cominciare la ristrutturazione della propria abitazione in via Don Minzoni.
Sacrari
Da tempo ci si interroga sulle strategie da mettere in campo per valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Carpi, cittadina di provincia distante anni luce dai più importanti circuiti turistici del Belpaese. Così come da secoli si discute della possibilità di concepire il patrimonio artistico e culturale italiano come fonte di ricchezza per il Paese. Ma pare che i tempi non siano ancora maturi per superare l’antica concezione secondo la quale all’opera d’arte possa bastare il proprio valore intrinseco. E’ così che si concepisce anche Palazzo Pio: un sacrario all’interno del quale viene custodito il patrimonio del Museo della città. E nell’eventualità in cui ci fosse qualcuno che non ne intuisse l’importanza culturale o arrivasse ad avanzare critiche su una concezione così vetusta dell’edificio storico e del suo contenuto, verrebbe certamente additato in quanto zotico e ignorante. E’ così che contenitore e contenuto perpetuano la loro essenza, che resterà intatta nei secoli a venire. Non stupisce che l’idea di una cena all’interno del Cortile d’Onore abbia fatto inorridire chi aveva appena rigettato il concetto di merchandising.
A m’arcord don Claudio…
Don Claudio Pontiroli - Un prete da ricordare è questo il titolo del libro curato da Annalisa Bonaretti e Dante Colli in ricordo dell’amatissimo parroco della Madonna della Neve di Quartirolo.
“Non potevamo toppare”, parola di sindaco!
La Giunta Campedelli ha deliberato lo scorso 23 luglio, i termini della Convenzione per l'affidamento in gestione e utilizzo dello Stadio Cabassi alla società calcistica Carpi F.C. 1909.
Estate a Madera
Il 2 agosto il Caffè Madera compie dieci anni di vita e i due titolari, Romeo Girelli e Alessandro Guagliumi, vogliono festeggiare questa data importante insieme alla città. Siete tutti invitati al Reggae Party, a partire dalle 18, fino a tarda notte.
A Carpi aumentano i casi di violenza domestica
L’aumento dei litigi tra coniugi e le violenze tra le mura domestiche sono in aumento anche in una città apparentemente tranquilla come Carpi. Le denunce per liti furibonde tra marito e moglie, in cui in mezzo finiscono loro malgrado i figli, sono salite nei primi sei mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; probabilmente la crisi economica e lavorativa sono tra i fattori che hanno inciso maggiormente.
Tradire i compagni non paga…
Il vicesindaco Alessia Ferrari ha votato contro la convenzione tra Comune e Carpi FC 1909. Altro che strategia politica, qui siamo alla farsa
Son partito spaesato son tornato innamorato!
Non lo vedi né puoi pensare che qui vicino ci sia il mare. Non ci sono alberi o giardini mancano gioia e chiasso di bambini. Se di passi ne fai cento lì son tutti tra il cemento. Come si fa a restar muti con tutt'intorno quei rifiuti?