Home Blog
Perchè il Comune di Carpi non ha un sistema di Alert per comunicare coi suoi cittadini?
A settembre dello scorso anno è nato il canale di messaggistica istantanea Whatsapp Città di Carpi: eventi. Uno strumento creato per comunicare le iniziative di carattere culturale e aggregativo organizzate e finanziate dal Comune di Carpi. Doveva essere il primo di altri canali tematici utili, come quello per esempio, della comunicazione e gestione delle emergenze, canale di cui però,...
Festa del Patrono con liberazione di animali all’Oasi La Francesa
Domani, martedì 20 maggio, in occasione della Festa del Patrono di Carpi, l’Oasi La Francesa di Fossoli rimarrà aperta tutto il giorno: sarà possibile visitarla al mattino dalle 9.30 alle 12.30 e al pomeriggio dalle 15.00 alle 18.30. Ma non è tutto, la giornata di festa sarà anche scandita da un evento eccezionale: a partire dalle 17.30 alcuni volontari...
Messa e processione per la Festa del Patrono
Martedì 20 maggio, solennità di San Bernardino da Siena, alle 17, nella chiesa di San Bernardino da Siena a Carpi, si terrà la preghiera dei vespri. A seguire, la processione con il reliquario del Santo verso la Cattedrale, trasportato dai volontari dell’Unitalsi e con l’accompagnamento musicale del Corpo bandistico Città di Carpi. Alle 18, in Cattedrale, solenne concelebrazione presieduta...
I Violenti Piovaschi compiono dieci anni e festeggiano
Due giorni di musica, lotta e passione per celebrare un decennio di canti ribelli. Sabato 24 e domenica 25 maggio, all'Ekidna, in Via Livorno 9 a San Martino Secchia (Carpi), prende vita un fine settimana tutto dedicato al percorso di un coro nato dal desiderio di riscoprire e condividere i canti di lotta e resistenza.
Il cuore del programma si...
Butcher for Children, raccolti 9mila euro per la nuova casa famiglia di Mamma Nina
Una serata da ricordare, dove il cuore della solidarietà ha battuto forte tra i sapori autentici della tradizione, le note eleganti del jazz e la cornice senza tempo del cortile d’onore. L’iniziativa benefica Butcher for Children, tornata a Carpi dopo il grande successo del 2012, ha saputo unire ancora una volta arte, gusto e generosità, registrando il tutto esaurito...
Gasparotto in festa, tutto pronto per il festival canoro GasParemo!
Segnatevi la data perché, ne siam certi, ci sarà da divertirsi. Il 24 maggio, grazie alla passione e all’entusiasmo dei genitori dei piccoli alunni della Scuola Primaria Gasparotto di Fossoli, arriva GasParty, a partire dalle 16,30 e fino a tarda notte. Il tradizionale appuntamento con la festa di fine anno sarà impreziosito dal festival canoro giunto alla seconda edizione...
Tre defibrillatori donati all’Ospedale di Boyarka
Grazie alle iniziative di raccolta fondi realizzate dal Comitato Progetto Chernobyl di Carpi, Novi e Soliera nei primi mesi del 2025, Una primula per Chernobyl e Zumba col cuore, sono stati consegnati al Center for Primary Medical and Sanitary Care of the Boyarks City Council, nella città di Boyarka, in Ucraina, 3 defibrillatori per un valore complessivo di 3mila...
Oscar Sacchi e l’Intelligenza artificiale
L’umorista carpigiano Oscar Sacchi partecipa anche quest’anno al premio Due facce – Umorismo a Sestri Levante giunto all’ottava edizione e promosso dall’Associazione culturale O Leudo. Le vignette concorrenti – ispirate dal tema Intelligenza artificiale – verranno votate dal pubblico dal 23 al 25 maggio, mentre la cerimonia di premiazione si terrà domenica 22 giugno nella cittadina ligure.
Sabato 21 giugno Sacchi sarà già a Sestri Levante per...
Incendio di un’auto sotto il cavalcavia dell’autostrada a San Martino in Rio, probabile il dolo
Intorno alle 5 di questa mattina, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri della Stazione di San Martino in Rio sono intervenuti per l'incendio di un'autovettura in fiamme sotto il cavalcavia dell’autostrada, nel tratto compreso tra via Cà Matte Sud e via San Pellegrino, nel territorio di San Martino in Rio. Il veicolo, completamente distrutto dalle fiamme, è di...
Son piccoli ma… cresceranno
Ha da poco aperto le porte alla cittadinanza il Parco Città d’Europa in via Corbolani, nella cosiddetta Oltreferrovia. La scelta degli esemplari arborei messi a dimora è ricaduta principalmente su specie autoctone e tipiche del nostro territorio, adatte ai fattori bioclimatici e al basso consumo idrico.
Il carattere predominante richiama il paesaggio agrario padano, con specie rustiche e longeve, alternate...