Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese, se ne parla in Confcommercio a Carpi

Giovedì 27 marzo, alle ore 20, presso la sala riunioni di Confcommercio in via Mazzini n.5 a Carpi, con gli esperti assicurativi di Unipol e il Presidente di Zona Daniele Gilioli si affronteranno le questioni inerenti al nuovo ed ennesimo adempimento che le imprese dovranno affrontare dal 31 marzo, sottoscrivere polizze assicurative contro i rischi catastrofali e le calamità naturali, obbligo che riguarda non solo le Imprese proprietarie di immobili ma anche tutte quelle che posseggono anche solo attrezzature, impianti e/o macchinari.

0
603
Daniele Gilioli

Confcommercio e Unipol invitano le imprese a un incontro pubblico per approfondire il tema  delle Polizze catastrofali che saranno obbligatorie dopo il 31 marzo prossimo.

Giovedì 27 marzo, alle ore 20, presso la sala riunioni di Confcommercio in via Mazzini n.5 a Carpi, con gli esperti assicurativi di Unipol e il Presidente di Zona Daniele Gilioli si affronteranno le questioni inerenti al nuovo ed ennesimo adempimento che le imprese dovranno affrontare dal 31 marzo, sottoscrivere polizze assicurative contro i rischi catastrofali e le calamità naturali, obbligo che riguarda non solo le Imprese proprietarie di immobili ma anche tutte quelle che posseggono anche solo attrezzature, impianti e/o macchinari.

“Come Confcommercio abbiamo chiesto al Governo una seconda proroga dopo la prima già ottenuta, ma  purtroppo non è arrivata e ora i tempi sono strettissimi – afferma Gilioli –  capiamo l’obiettivo di tutelare il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa anche in situazioni di emergenza con un meccanismo di protezione finanziaria che riduca l’impatto economico delle calamità naturali e distribuisca il rischio tra le Imprese, le Assicurazioni e lo Stato ma il regolamento attuativo emanato non ha contribuito a fare chiarezza ed è arrivato troppo in prossimità della scadenza”.

Il territorio italiano è stato diviso in zone a basso, medio e alto rischio, è in base a questo che i premi catastrofali verranno calcolati, per avere un’ordine di grandezza un fabbricato del valore di 400.000 euro in zona medio rischio di terremoti, come lo è l’Emilia e Romagna, le coperture variano dai 500 ai 700 euro in base alla compagnia prescelta, importo che può ridursi se l’impresa è associata o meno a Confcommercio la cui adesione associativa assicura sconti tariffari in convenzione.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp