Carpi, manifestazione del Comitato PacificAzioni per l’Unione Europea

Il 15 marzo alle ore 16.30 presso il Cortile delle Stele, il comitato PacificAzioni risponde all’appello lanciato da Michele Serra e organizza un incontro pubblico per riaffermare la pace, la democrazia, i diritti e l'integrazione politica.

0
676

Il 15 marzo alle ore 16.30, nel cuore del centro storico di Carpi presso il Cortile delle Stele, il comitato PacificAzioni risponde all’appello lanciato da Michele Serra e organizza un incontro pubblico per riaffermare i valori fondativi dell’Unione Europea: pace, democrazia, diritti e integrazione politica. “In un momento storico in cui – si legge nella nota stampa – il dibattito politico rischia di ondeggiare fra una regressiva visione bellicistica dell’Europa, di riarmo nazionale invece che di difesa comune, e l’immorale accettazione della logica della forza e dell’aggressione propugnata dalle autocrazie e dalle leadership illiberali, vogliamo ribadire che l’identità europea si basa su principi opposti: il rifiuto della guerra, la cooperazione tra i popoli e la costruzione di istituzioni democratiche capaci di garantire diritti, libertà e giustizia sociale”.
Durante l’evento verranno letti e condivisi passi significativi del Manifesto di Ventotene e delle dichiarazioni dei padri fondatori dell’Europa, per stimolare un dialogo consapevole sul senso e sul futuro dell’Unione Europea. L’iniziativa vuole essere un’occasione di riflessione collettiva e di impegno civico, aperta a tutti i cittadini che credono in un’Europa più forte, unita e pacifica. Senza bandiere di partito, ma con il blu e le stelle della bandiera europea come simbolo di un’adesione ai valori della cooperazione e della solidarietà, l’appuntamento del 15 marzo sarà un momento di partecipazione e di condivisione, per ribadire che “qui o si fa l’Europa o si muore”, come scritto nell’appello originale. “Invitiamo tutta la cittadinanza a unirsi a noi per questa iniziativa dalle 16.30 alle 17.30 nel Cortile delle Stele, perché l’Europa non è solo un’istituzione, ma un progetto comune che appartiene a tutti noi“.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp