LUCA WARD AL TEATRO DI RIO DI SALICETO
Sabato 8 febbraio al Teatro di Rio Saliceto alle 21 Luca Ward porta in scena “Il talento di essere tutti e nessuno”. In uno splendido quanto innovativo one man show, Luca Ward accoglierà il pubblico in sala con la sua voce avvolgente, proprio come se fossimo in prima classe su un volo di linea. Delle retroproiezioni, con un’alternanza tra foto e video, accompagneranno i racconti di Luca e del suo trascorso personale. Luca interagirà con il pubblico in sala, reciterà stralci di monologhi e versetti di poesie, canterà, accennerà dei passi di danza e si batterà alcuni spettatori scelti in punta di fioretto, condividendo con loro i trucchi del mestiere, appresi in oltre 40 anni di carriera. Per informazioni e prenotazioni 366.320.6544
VAN GOGH UNA VITA DA…MUSICAL
E’ approdato in questi giorni in Italia e sarà al Duse di Bologna il 14 febbraio “Van Gogh Café Opera Musical” lo spettacolo musicale scritto e diretto da Andrea Ortis, ispirato alle opere e alla straordinaria vita di Vincent Van Gogh. La cena suggestiva, la musica dell’orchestra dal vivo, le voci di un cast d’eccezione e le proiezioni animate in 3D rendono le opere di Vincent Van Goh vive e meravigliosamente immersive.
ALLA SCOPERTA DEI VIRTUOSI DELLA CHITARRA
Domenica 9 febbraio, alle 16, al Circolo Polivalente Giliberti di via Tassoni, 6 si terrà il secondo concerto della stagione Giovani in Musica, in collaborazione con Assicoop e Associazione Sportiva Handicap Modena. A esibirsi i due giovani chitarristi, Giovanni Mazzanti e Cesare Turci. Per approfondire https://temponews.it/2025/02/03/alla-scoperta-dei-virtuosi-della-chitarra/
L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO A BOLOGNA
MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna ha allestito la mostra collettiva “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo”, curata da Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, nell’ambito di Art City Bologna 2025. L’esposizione dopo l’inaugurazione del 5 febbraio alle 18, sarà aperta fino al 7 settembre. Più di 100 opere e documenti d’archivio di 79 artisti, tra cui molte donne, dagli anni Cinquanta a oggi, ripercorrono la storia dell’arte italiana attraverso il tema dell’ironia. Nel percorso espositivo si potranno cogliere il potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, il paradosso di Gino De Dominicis, l’intreccio con la sfera politica di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio e il nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai.
TORNA A SUZZARA NEBBIAGIALLA NOIR FESTIVAL
Dal 7 al 9 febbraio torna l’atteso appuntamento con il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival. Le giornate saranno ricche di incontri e sul palco della manifestazione si alterneranno grandi nomi del panorama italiano e internazionale: Marco Azzalini, Paola Barbato, Alice Bassoli, William Bavone, Marco Bocci, Elisabetta Cametti, Luca Crovi, Maurizio De Giovanni, Jacopo De Michelis, Flumeri & Giacometti, Alessia Gazzola, Gaspare Grammatico, Jordan Harper, Davide Longo, Carlo Lucarelli, Bruno Morchio, César Pérez Gellida, Paolo Roversi, Flavio Santi, Marcello Simoni, Rosa Teruzzi, Valerio Varesi. Tutti gli eventi del NebbiaGialla si svolgeranno presso il Cinema Dante e saranno trasmessi anche in streaming su http://www.nebbiagialla.eu e sulle pagine Facebook NebbiaGialla e MilanoNera.
AL TEATRO COMUNALE DI MODENA L’ORCHESTRA DELLA RAI
Prosegue al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena sabato 8 febbraio 2025 alle 20.30 la stagione concertistica con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai impegnata nell’esecuzione della Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 “Leningrado” di Dmitrij Šostakovič sotto la guida di Pietari Inkinen
UNA VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DELLA FIGURINA
Le figurine degli sportivi sono sicuramente tra le più note e ne hanno caratterizzato la storia moderna fin dalla fine degli anni Quaranta, dopo la guerra, con i campioni del ciclismo, come Coppi e Bartali, gli atleti delle Olimpiadi e ovviamente i calciatori. È la storia che si può ripercorrere visitando il Museo della Figurina di Modena, a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103, che propone un nuovo video introduttivo e, sabato 8 febbraio alle 17, senza costi aggiuntivi, una visita guidata su prenotazione con gli operatori di Fondazione Ago. Informazioni: info@fondazioneago.it. Per le visite guidate (ogni sabato alle 17) ci si prenota dal sito fmav.org. Per i partecipanti (di ogni età) è previsto un piccolo album di riproduzioni di figurine storiche da completare.
MODENANTIQUARIA TORNA A MODENAFIERE
Trentotto edizioni di Modenantiquaria, un vero record! Nessun’altra mostra d’arte antica in Italia può vantare un numero di edizioni così elevato. E da sabato 8 a domenica 16 febbraio l’appuntamento si rinnova negli ampi spazi di ModenaFiere. Sfogliando i cataloghi di questa grande mostra, prima cartacei adesso digitali, è possibile rendersi conto di come il mercato dell’antiquariato si sia evoluto nel tempo. I visitatori e i collezionisti non vengono a visitare la mostra solo per acquistare, ma anche per apprendere una tendenza del gusto espositivo da replicare nelle proprie case e gli antiquari si cimentano con passione per realizzare lo stand più bello, selezionando gli oggetti più rari e significativi acquisiti e messi da parte parecchi mesi prima. Info: www.modenantiquaria.it