Una retrospettiva di Lorenzo Bonechi al Castello Campori di Soliera

Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro: trenta opere dell’artista toscano, nel trentennale della scomparsa, in mostra al Castello Campori di Soliera, dal 5 ottobre al 6 gennaio. L’ingresso è gratuito.

0
193

Attivo negli Anni ’80 e ’90, esposto a Londra, New York, Vienna ma radicato nella campagna toscana del Valdarno, l’opera di Lorenzo Bonechi continua a risuonare corde profonde, contemporanee e insieme legate alla grande tradizione toscana del Trecento e del Quattrocento. Il Castello Campori di Soliera ospita, dal 5 ottobre al 6 gennaio 2025, una retrospettiva dell’artista toscano (Figline Valdarno, 1955-1994) nel trentennale della scomparsa, a cura di Antonio Natali e Giovanni Bonechi (figlio dell’artista), promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori, in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi e la galleria d’arte Il Ponte. Nelle sale del Castello vengono esposte trenta opere, in un originale percorso tra le diverse fasi della ricerca espressiva di Lorenzo Bonechi: dal ruolo centrale che riveste il disegno come pratica originaria e perentoria, all’utilizzo delle tecniche di incisione calcografica; dai dipinti materici di figurazione gestuale, di medio e grande formato, alle tempere su carta; oltre ai quaderni dell’artista provenienti dall’Archivio Lorenzo Bonechi e alla proiezione di un filmato che lo ritrae nell’atelier. Il percorso espositivo mostra la varietà delle cifre stilistiche espressive e delle tecniche da lui adottate nel corso della sua breve ma intensa carriera, informata al recupero e alla rilettura originale della tradizione: dall’arte bizantina a quella del Trecento e Quattrocento.

Ammiratore di Giorgio Morandi, Lorenzo Bonechi fu partecipe del clima di fermento culturale degli Anni Ottanta, alimentato dalle proposte dell’Anacronismo e della Pittura colta. Nelle opere si potranno cogliere temi e sentimenti che sono il fulcro della poetica dell’artista: a cominciare dal suo stretto legame con la natura e la cultura delle terre natie, e poi il senso della continuità fra la storia e la cronaca, che si manifesta nei cortei di figure, nelle architetture e nei paesaggi; e finalmente la continua aspirazione a indagare il mistero del divino e la sacralità dell’esistenza.  La mostra, a ingresso gratuito, sarà corredata da un catalogo, con i saggi critici dei curatori, approfondimenti, fotografie di archivio e delle opere allestite al Castello Campori. Durante il programma di apertura si inseriscono visite guidate aperte al pubblico.

“Il linguaggio di Lorenzo Bonechi – spiega il curatore della mostra Antonio Natali – è radicato nella nobile tradizione toscana e informato alle inflessioni vibratili fluenti nell’alveo d’un passato che nelle terre del Valdarno (quelle di Lorenzo) fu luminoso. Plasmato dalla religiosità sobria e salda delle sue terre, attinse per le sue scelte linguistiche alle fonti di matrice fiorentina e senese a lui consentanee: fu attento alle radicali novità di Masaccio (ma non alieno dalle cadenze cortesi di Masolino) e nel contempo ai prolungamenti del gotico (soavi fino al languore) di maestri senesi come il Sassetta e Giovanni di Paolo; ma fu anche affascinato dalle prospettive lucide e assorte di Piero della Francesca”.

“Il segno espressivo di Lorenzo Bonechi possiede un tale fascino e una così profonda capacità evocativa (e introspettiva) – commenta a sua volta la sindaca di Soliera Caterina Bagni – che non poteva esserci proposta più adatta per dare seguito e sostanza al percorso del Castello dell’Arte, avviato nel 2018 e declinato in questi anni tra arte e fotografia contemporanea. Ospitare nelle sale del Castello Campori le opere dell’artista toscano significa dunque offrire un’ulteriore, preziosa occasione di incontro con l’opera di un artista che Soliera propone rivolgendosi non solo ai suoi cittadini, ma ad una ben più vasta platea potenziale di visitatori”.

Vernissage – Sabato 5 ottobre 2024 ore 18.

Orari  Sabato e domenica ore 9:30/13 – 15/19.30. Aperture straordinarie: 1 novembre 2024 ore 9:30/13 – 15/19.30; 1 gennaio 2025 ore 15/19.30; 6 gennaio 2025 ore 9:30/13 – 15/19.30.