A San Rocco torna la rassegna Tenera è la notte

Dal 27 giugno al 18 agosto torna nella suggestiva cornice di Chiostro di San Rocco la rassegna cinematografica Tenera è la notte organizzata dal Circolo ricreativo Bruno Mora in collaborazione con Nickelodeon. 53 serate durante le quali sarà possibile vedere i migliori film della stagione 2023/2024, dai successi di pubblico ai film di qualità, alcuni in prima visione per la città. Apertura il 27 giugno, alle 21, con il cine-concerto della Banda Città di Carpi Note tra le immagini su musiche da film, a seguire la proiezione del film Gloria!

0
575

Dal 27 giugno al 18 agosto torna nella suggestiva cornice di Chiostro di San Rocco la rassegna cinematografica Tenera è la notte organizzata dal Circolo ricreativo Bruno Mora in collaborazione con Nickelodeon.

53 serate in cui potrete vedere e rivedere sul grande schermo i migliori film della stagione 2023/24, dai successi di pubblico ai tanti film di qualità. Quest’anno l’inaugurazione del cinema estivo, il 27 giugno, alle 21, si terrà con un evento speciale: l’esibizione della Banda Città di Carpi con un CineConcerto su musiche da film, che precederà la proiezione del film Gloria!. Inoltre per il secondo anno l’Arena San Rocco aderisce all’iniziativa Cinema revolution finanziata dal Ministero della cultura che intende promuovere la visione del cinema italiano ed europeo con un biglietto di ingresso di soli 3,50 euro per tutti. La programmazione si divide in tre rassegne: Accadde domani, Estate d’autore e Al cinema con le associazione di volontariato.

La rassegna Accadde domani, promossa da FICE con il sostegno della Regione Emilia Romagna, presenta i migliori film italiani della stagione e si apre il 27 giugno con Gloria! di Margherita Vicario, già cantante, attrice ed ora regista, che racconta la vita di un gruppo di donne musiciste tra ‘700 e ‘800 in forma di musical; Estate d’autore – che porta sul grande schermo il meglio del cinema europeo e americano propone – inizia con due commedie inglesi, Cattiverie a domicilio, divertente detective story tra duelli verbali e alleanze femminili con splendide interpreti e L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, un riuscito road movie per chiudere i conti con il passato.Sono invece quattro le proiezioni in collaborazione con le associazioni di volontariato attive sul nostro territorio. Prosegue la collaborazione con la CGIL di Carpi che ha scelto il film Cento domeniche, regista e interprete Antonio Albanese, dedicato ai tanti lavoratori che hanno perso i loro risparmi a seguito di crack bancari. L’UDI di Carpi propone il film Tatami – una donna in lotta per la libertà, una grande storia di coraggio ambientata nel mondo del judo femminile, tra ingerenze del regime iraniano e la lotta di resistenza e affermazione delle donne. L’associazione G.A.F.A – Gruppo Assistenza Familiari Alzheimer, presenta il film Memory, intensa storia dell’incontro tra un uomo affetto da progressiva perdita della memoria e una giovane donna alle prese con traumi rimossi del passato. La Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Carpi promuove la commedia dolceamara Un mondo a parte di Riccardo Milani, solidarietà umana in una piccola comunità del Parco nazionale d’Abruzzo  e la resistenza dei piccoli borghi che rischiano l’abbandono. Le proiezioni inizieranno tutte alle 21.15.