Non ha più rimesso piede nella sua casa dalla scossa del 29 maggio 2012 ma non riesce a pensarsi altrove che lì, in stradello Rossi 8/A a Cortile dove si è trasferita trent’anni anni fa dopo il matrimonio. Per Patrizia Fiori è molto dura ma la fine non è più così lontana, “sono iniziati i lavori e il termine previsto è nel dicembre del 2022”.
Non ha più rimesso piede nella sua casa dalla scossa del 29 maggio 2012 ma non riesce a pensarsi altrove che lì, in stradello Rossi 8/A a Cortile dove si è trasferita trent’anni fa dopo il matrimonio. Quell’angolo di campagna, che Patrizia Fiori ama, è rimasto in stato di abbandono fino al mese di settembre scorso quando sono iniziati i lavori di ricostruzione.
I danni del terremoto col passare degli anni si sono ulteriormente aggravati e c’è addirittura chi si è permesso di abbandonare rifiuti di vario genere all’interno dell’area privata. Ogni volta una stretta al cuore ma Patrizia e suo marito Roberto Ronchetti non si sono arresi. “Dopo la scossa abbiamo vissuto nella casetta di legno in cortile fino all’ottobre del 2012 quando ci siamo decisi a comprare un modulo abitativo temporaneo che abbiamo arredato e abbellito trasformandolo nella nostra casa. Mai avremmo pensato che ci saremmo rimasti per tre anni. Alla fine ti abitui e pensi di essere in vacanza in un bungalow di un villaggio. Avevamo la cucina, il bagno e due camere. Poi io e mio marito ci siamo arresi: il degrado che ci stava intorno ci ha fatto cambiare idea e siamo andati in affitto nel maggio del 2015. Volevamo rimanere vicino alla casa però perché si fa fatica a togliere le radici e allora abbiamo trovato un piccolo appartamento a Cortile con uno spazio verde per i nostri due cani e il gatto. E’ qui che viviamo ancora, in attesa che finiscano i lavori”.
Il percorso per la ricostruzione, nel loro caso, è stato pieno di ostacoli. L’unità abitativa di Patrizia è una porzione di casa colonica all’interno di una corte che comprende altri tre edifici: praticamente si tratta di una vecchia casa di campagna divisa in due verticalmente e che è stata ristrutturata da Patrizia e dal marito quando ci vennero ad abitare. “La nostra parte non aveva riportato grandi danni dopo il terremoto ma nell’altra, dove un tempo c’era il fienile, hanno ceduto le travi e ci sono stati crolli importanti tanto che la scheda Aedes ha certificato una E grave. E’ stata dichiarata l’inagibilità di tutto l’edificio”. Coincidenze sfortunate hanno determinato ritardi che si sono sommati ai tempi già lenti della burocrazia. “Ci siamo trovati ad affrontare questioni a noi sconosciute e il più delle volte eravamo disorientati ma determinati ad arrivare in fondo”. E così è stato. Nel settembre scorso sono iniziati i lavori di demolizione delle parti pericolanti e ricostruzione di muri e tetto ma poi la ditta si è dovuta fermare. “Solo grazie all’esperienza maturata nel settore della ricostruzione, i tecnici sono riusciti a superare l’ennesimo impasse burocratico e ora si procederà con l’impiantistica”.
Quello che più brucia è vedere che a Cortile sono state ricostruite seconde e terze case grazie all’aiuto dello Stato e oggi vengono affittate e ancora è stata ridata vita a vecchie barchesse pericolanti facendone abitazioni di pregio mentre noi siamo ancora fuori casa, la nostra unica casa. “Fateci tornare a casa, è ciò che chiediamo da nove anni”.
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E SHOWCOOKING A CARPI PER EMILIAFOODFEST
L’Emilia-Romagna vanta il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti DOP e IGP,...
NOVI DI MODENA
STRAVAGANTE STREET FESTIVAL
E' arrivato Settembre e con la fine delle vacanze estive ricominciano le iniziative culturali di Novi 3e60. Si parte con...
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...