Avrebbero ottenuto fondi per la ricostruzione, dopo il Sisma del 2012, senza averne il diritto. Questa l'ipotesi al centro dell'operazione Cratere della Guardia di Finanza che ha portato a nove denunce e a scoprire una frode da oltre due milioni nei comuni di Carpi, Mirandola e Modena. Tra le persone accusate di truffa e falso in concorso, anche il proprietario di alcuni fabbricati per cui era stato chiesto l'accesso alle risorse pubbliche e due professionisti incaricati di redigere la perizia. L'inchiesta coordinata dalla procura di Modena e in mano alle Fiamme Gialle, segue la Earthquake che ad aprile 2016 aveva consentito di smantellare un'associazione per delinquere portando all'esecuzione di nove ordinanze di custodia cautelare e al sequestro di un patrimonio di circa 4,3 milioni. La nuova operazione è stata condotta dalla Finanza in sinergia con la struttura commissariale della Regione. I controlli e le indagini avviate dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Modena si sono concentrate sui beneficiari proprietari di costruzioni rurali, immobili che per le loro caratteristiche intrinseche si presterebbero maggiormente ad abusi e truffe perché di fatto già inagibili e abbandonati prima del terremoto. Sono stati individuati, tra gli altri, il titolare di un'azienda agricola che ha ottenuto indebitamente la concessione di contributi per un importo di oltre 500mila euro per la ricostruzione di due edifici, dichiarando falsamente che gli stessi erano funzionali alla ripresa dell'attività produttiva dell'intera impresa in quanto utilizzati come deposito per macchinari agricoli quando, nella realtà, ciò che vi era ivi depositato era ormai in disuso. Oltre all'uomo sono stati denunciati anche i due professionisti incaricati della redazione delle perizie.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...