“I luoghi di memoria presenti nel nostro territorio, fra cui il Campo di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato Politico e Razziale – spiega Marzia Luppi direttrice della Fondazione Fossoli – ci ricordano quotidianamente con forza e in modo inequivocabile la necessità di mantenere vigile la nostra attenzione dall'insorgere di fenomeni di discriminazione, xenofobia e razzismo. Non solo durante la ricorrenza del Giorno della Memoria. Per questo crediamo che la cura e la tutela di quel patrimonio civile presente nel territorio carpigiano, deve essere un’azione attiva di memoria che richiede un impegno costante”. In questo contesto si situa il progetto promosso dalla Fondazione Fossoli e dalla cooperativa sociale valdostana Leone Rosso di coinvolgere alcuni richiedenti asilo nella manutenzione del verde del Campo e del Cortile delle Stele davanti all’ingresso del Museo Monumento. “Non si tratta di un’azione fine a se stessa, ma sarà l’occasione per aprire un tavolo di riflessione composto da esperti, operatori del settore, educatori, mediatori e dagli stessi richiedenti asilo sul concetto di profugo e sull'analisi dei diversi contesti storici che hanno prodotto questo concetto. Consapevoli che solo sulla conoscenza si può fondare un'opera di cittadinanza responsabile. Ringraziamo – conclude la direttrice – l'intervento di mediazione e coordinamento dell'Amministrazione Comunale di Carpi e della Prefettura di Modena che hanno reso possibile l’iniziativa, avendo come obiettivo la valorizzazione e l'inserimento nel tessuto sociale modenese degli ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria”.
Eventi
A Carpi una serata per dar voce alle donne iraniane
Aveva solo 16 anni, Armita Garawand, morta dopo tre settimane di agonia in seguito alle botte ricevute dalla polizia della morale a Teheran perchè...
A Soliera incontro con lo scrittore Matteo B. Bianchi
Venerdì 1° dicembre alle 21, il centro culturale Habitat di Soliera, in via Berlinguer 201, ospita un incontro con lo scrittore lombardo Matteo B....
Il jazz per i giovani!
Venerdì 1° dicembre, alle 21, nella Sala delle Vedute di Palazzo Pio, il Comitato Musica & Sport per Carpi - in memoria di Enrico...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...