È arrivata l’estate ed è iniziata anche la stagione di raccolta dei funghi spontanei. Su tutto il territorio della provincia di Modena, per il controllo gratuito dei funghi e per fornire consigli ai cittadini sono attive 7 sedi dell'Ispettorato micologico del Dipartimento di Sanità Pubblica. Un servizio gratuito che permette di determinare la commestibilità dei funghi, in modo da poterli consumare in totale sicurezza. Anche per i funghi eventualmente ricevuti in regalo, i micologi dell’Azienda Usl raccomandano prudenza. Sempre meglio farli controllare che rischiare una pericolosa intossicazione o un avvelenamento potenzialmente letale. Solo un micologo, infatti, può determinare con certezza la commestibilità o tossicità di un fungo. La raccomandazione, quindi, è chiara: non esistono mezzi empirici sicuri per il riconoscimento dei funghi. Soltanto nell'ultimo anno sono stati effettuati 16 interventi presso gli ospedali della provincia per sospette o accertate intossicazioni dovute all’ingestione di funghi. Gli ispettorati micologici dell’Azienda Usl sono a Modena (località Baggiovara), a Carpi, Mirandola, Vignola, Sassuolo, Montefiorino e Pavullo. Il punto di Modena è aperto tutto l'anno mentre a Pavullo e Montefiorino i micologi effettuano i controlli dei funghi dal 15 giugno. A Carpi, Mirandola, Sassuolo e Vignola saranno attivati gli ispettorati a partire dal primo giorno di settembre. Per conoscere sedi e orari dell’Ispettorato più vicino, è possibile chiamare il numero verde regionale 800 033 033 (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30 e il sabato mattina dalle 8,30 alle 13,30) o consultare il sito http://www.ausl.mo.it/funghi. Fuori degli orari stabiliti, inoltre, è possibile far controllare i funghi per autoconsumo o quelli destinati a vendita e somministrazione su appuntamento telefonico. In caso di abbondante crescita di funghi nei mesi di luglio e agosto, sarà aperto un altro punto di controllo a Pievepelago.
Home Salute, Sanità, Sociale Funghi, per un controllo sicuro e gratuito rivolgiti ai micologici dell’Ausl
Eventi
A Carpi una serata per dar voce alle donne iraniane
Aveva solo 16 anni, Armita Garawand, morta dopo tre settimane di agonia in seguito alle botte ricevute dalla polizia della morale a Teheran perchè...
A Soliera incontro con lo scrittore Matteo B. Bianchi
Venerdì 1° dicembre alle 21, il centro culturale Habitat di Soliera, in via Berlinguer 201, ospita un incontro con lo scrittore lombardo Matteo B....
Il jazz per i giovani!
Venerdì 1° dicembre, alle 21, nella Sala delle Vedute di Palazzo Pio, il Comitato Musica & Sport per Carpi - in memoria di Enrico...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...