Il Progetto American Universities and Carpi Schools è giunto alla sua sedicesima edizione! Anche quest’anno, dopo le esperienze delle passate stagioni, 18 studenti e 3 docenti della Facoltà di Scienze dell’Educazione di Clemson, nel South Carolina, dell’Università del Kansas, della Old Dominion University in Virginia e dell’Università del Missouri partecipano all’iniziativa interculturale organizzata dal Victoria Language and Culture di Carpi, con il patrocinio del Comune. Gli studenti, accompagnati dai professori Steve White, Barbara Bradley e dalla dottoranda Andrea Emerson, fino al 2 giugno, si immergeranno nella realtà quotidiana della nostra comunità. Durante il loro soggiorno, gli studenti partecipano alla vita scolastica di diversi istituti: le scuole dell’infanzia comunali, gli Istituti Comprensivi Carpi Nord, Carpi 2, Carpi 3, il Liceo Fanti, l’Itis Da Vinci e il Meucci. L’interazione tra gli studenti americani e gli studenti e docenti italiani, favorisce la comparazione dei diversi percorsi culturali, nonché lo scambio e la conoscenza tra due realtà così diverse. La reciproca osservazione e il confronto delle tecniche di insegnamento si fondono con la reciproca conoscenza umana, dando vita a rapporti interpersonali ricchi di valore. Gli studenti americani contraccambiano la calorosa ospitalità che ricevono preparando per le loro classi letture, giochi e canzoni in lingua inglese. Inoltre, coordinati dal Victoria Language and Culture, offrono alle scuole della Corte dei Pio una lettura animata in lingua inglese, presso la Biblioteca Il Falco Magico. La lettura animata di quest’anno sarà Spot goeas to the Farm, tratta dall’omonimo e celebrato libro per bambini. La lettura sarà proposta presso il Falco Magico e all’interno di numerose scuole, tra quelle ospitanti le studentesse. Novità di quest’anno la conferenza/tavola rotonda in inglese, che si terrà presso l’Auditorium Loria, proposta dai docenti americani per quelli italiani e organizzata in collaborazione col Liceo Fanti: metterà a confronto i percorsi per diventare docenti in America e in Italia. Parte fondamentale è poi l’accoglienza che gli universitari statunitensi ricevono presso le famiglie di Carpi le quali, aprendo con naturalezza ed entusiasmo le loro case e i loro cuori, vivono una significativa esperienza di ospitalità internazionale e di amicizia. Il programma favorisce la conoscenza del territorio e di ciò che questo offre alle famiglie, tramite la visita della città, dei suoi principali musei e centri di ritrovo. Sono previste anche gite e momenti festosi per le famiglie e le scuole. Ormai tappa fissa per un selezionato gruppo di questi studenti interessati al tema della disabilità é anche la visita del Centro di Terapia Integrata per l’Infanzia La Lucciola, struttura di riabilitazione di eccellenza a livello locale e nazionale. Questo programma di scambio culturale in essere tra la città di Carpi e le università americane di Clemson e del Kansas, nel marzo 2009, ha ricevuto un importante riconoscimento da parte dell’Institute of International Education.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...