Domenica 15 maggio, alle 11, presso la Libreria La Fenice, il carpigiano Mauro D’Orazi presenta il suo nuovo libro di cultura e dialetto locali La Ruscaróola èd Chèerp 3. Con questo nuovo volume, edito dalla CdL, l’autore conclude un ciclo virtuoso e divertente dedicato a Carpi e dintorni, iniziato con una ricerca sui modi di dire del nostro dialetto (il libro rosso Ruscaróola 1 – 2013), proseguito poi con un ampio excursus sui progressi sociali del nostro territorio grazie a mezzi di trasporto come bici, moto e motorini (il libro bianco Ruscaróola 2 – 2014). Ne La Ruscaróola èd Chèerp 3 (che avrà una copertina verde per completare il tricolore) si parla dei gusti, del mangiare, del bere e degli alimenti tradizionali delle nostre zone. Non sarà un libro di ricette bensì un corposo testo di circa 300 pagine con storie, aneddoti, racconti, testimonianze, modi di dire e proverbi in dialetto. Tutto corredato da mille foto di una volta, spesso inedite o ritrovate dopo decenni in qualche polveroso ripostiglio. Molte pagine vengono dedicate al maiale, al pane e companatico, al brodo, ai caplètt… Si leggerà la storia delle prime pizzerie di Carpi: alimento affermatosi a partire dagli Anni ’60. Viene poi data particolare attenzione al vino, alle sue qualità e ai suoi difetti, un tempo numerosi, con oltre duecento definizioni, spesso scherzose e divertenti. Un capitolo è poi riservato alla conservazione dei cibi: no agli Anni ’60 con l’arrivo del frigorifero era sempre stato un problema molto sentito dalla gente. Particolarmente simpatica la sezione dedicata al frutto estivo per eccellenza delle nostre zone: la cocomera. L’antica tradizione dell’Unnser al spròoch viene approfondita e ricordata in tutti i suoi risvolti popolari, riportando brevi poesie e filastrocche che in tanti ricordano ancora. Il libro è impreziosito da un’arguta e intelligente prefazione dello scrittore Carlo Alberto Parmeggiani. Ma non finisce qui: una decina di altri capitoli arricchiscono il libro con tematiche che appagano la curiosità di coloro che amano le proprie tradizioni e vogliono ricordare per tramandarle alle nuove generazioni.
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....