Circa la presenza di AMPA – una sostanza che può derivare dal Glifosate, ma anche da altri prodotti come i detersivi – nell’acqua potabile di Campogalliano, l’amministrazione comunale comunica che l’Azienda Usl di Modena eseguirà nei prossimi giorni alcuni campionamenti specifici sulla rete idrica dell’acquedotto di Campogalliano per verificare l’eventuale presenza di Glifosate e AMPA. I campionamenti di acqua verranno effettuati sulla rete e sui pozzi che alimentano l’acquedotto dai tecnici dell’Azienda USL e inviati per le analisi al Laboratorio dell’Arpa – Regione Toscana che effettuerà le ricerche specifiche. Questi controlli straordinari si aggiungono a quelli regolarmente svolti sulle acque destinate al consumo umano, soggette a periodiche analisi per valutarne la potabilità in riferimento ai parametri microbiologici e chimici. Gli ultimi controlli ordinari effettuati sulle acque di Campogalliano (che non prevedono la rilevazione della presenza di Glifosate) hanno dimostrato il pieno rispetto dei valori limite previsti dalla normativa (decreto legislativo 31 del 2001), anche relativamente alla concentrazione dei pesticidi oggetto di analisi. “L’acqua che beviamo è un tema delicato che sta a cuore a tutti noi”, spiega la sindaca Paola Guerzoni. “La garanzia da parte dell’Azienda USL sui tempi stretti relativi ai controlli specifici dell’acqua di Campogalliano è confortante. Il controllo, grazie alla presa in carico del problema da parte della sanità e dell’ARPA regionali, verrà effettuato a cura di un laboratorio specializzato nei prelievi e nelle rilevazioni relative al Glifosate e ai suoi derivati. Al contempo il gestore della rete idrica, AIMAG, si è attivato a sua volta, attraverso controlli interni, in collaborazione con l’Azienda USL. In questo territorio esiste fortunatamente una rete di servizi che opera in uno spirito di collaborazione e fiducia reciproca: rete che in questa occasione si è attivata in modo tempestivo. I cittadini sappiano che è specifico interesse dell’amministrazione fare in modo che i controlli vengano effettuati in modo rigoroso. E' altresì opportuno tenere presente che la questione del Glifosate viene discussa, proprio in questi mesi, a livello nazionale ed europeo. Tutti noi attendiamo dagli esperti risposte precise e decisioni normative sull’utilizzo di questo erbicida. Per parte nostra, anticipo che alla questione dei controlli dell’acqua potabile dedicheremo il prossimo appuntamento de “La Giunta comunica e risponde”, il Question Time con i cittadini, quello che faremo nel mese di maggio, probabilmente il secondo martedì del mese (ne daremo conferma sulla base della disponibilità effettiva dei dirigenti dell’Usl)”.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...