Sabato 3 ottobre, la baia di S. Andrea all’isola d’Elba, è stata testimone del record del mondo di catena di subacquei in immersione, primato che sarà registrato dal Guiness dei primati. Ben 173 subacquei italiani, provenienti da mezza Italia, Lombardia, Lazio, Sicilia, Veneto, Marche, Umbria ed Emilia Romagna, hanno realizzato il sogno realizzando la catena umana subacquea più lunga al mondo, ben 138,40 mt. Grazie a una capillare organizzazione su tutto il territorio, Raid Italia è riuscita a raggiungere in poco tempo una notorietà tale da riuscire a riunire un grandissimo numero di simpatizzanti, lo dimostra il fatto che dopo pochi giorni dalla pubblicizzazione dell’evento, gli organizzatori sono stati costretti a chiudere le iscrizioni per l’elevato numero di persone interessate. Hanno partecipato all’evento anche giovani subacquei di 12, 13, 15 e 16 anni, il cui entusiasmo ha fatto da traino proprio nei momenti più difficili. Fondamentale è stata la partecipazione di realtà del nostro territorio emiliano, in particolare il Circolo del Mare Modena e il Circolo del Mare Correggio che hanno contribuito alla riuscita del record con oltre 60 subacquei, quasi il 30% dei presenti. Il risultato è stato ottenuto dopo mesi di sforzi e di certosina preparazione, infatti sono stati creati dei gruppi a capo dei quali vi erano i trainers ( istruttori di livello elevato), con sottogruppi a capo dei quali vi erano istruttori, scelti appositamente nei dei Circoli del mare di Modena e Correggio, per l’elevato grado di professionalità che esprimono da anni. Sotto la supervisione dell’istruttore, per ogni gruppo scendeva un subacqueo alla volta che si andava a posizionare sul fondo afferrando vicino una cima disposta orizzontalmente e cercando di rendere ben visibile il numero progressivo assegnato. Fondamentale, la presa salda con una mano alla cima e con l’altra al compagno di immersione accanto a lui. Al segnale prestabilito è cominciato il record che necessitava la continuità della catena umana…alle 12,15 il record è stato conquistato e documentato con riprese video subacquee e aeree con l’utilizzo di un drone. L’iniziativa, realizzata con patrocinio dal Comune di Marina di Campo (LI), è stata promossa dall’Agenzia didattica Raid Italia, costola dell’Agenzia mondiale Raid la cui sede italiana ubicata proprio nei territori di Modena e Reggio Emilia, fa capo a Stefano Stolfa e Danilo Turola, entrambi subacquei di comprovata esperienza. Rispettivamente presidenti del Circolo del mare Modena e Circolo del mare Correggio.
Eventi
A Gospel Christmas, appuntamento col concerto di Natale
La forza prorompente della musica gospel torna a Carpi in Auditorium San Rocco sabato 9 dicembre, alle 21, con un concerto organizzato dall’associazione musicale...
Guida al weekend: a Castelnuovo la festa del Superzampone
A CASTELNUOVO TORNA LA FESTA DEL SUPERZAMPONE
A Castelnuovo Rangone torna la festa dello zampone più grande del mondo con nuove iniziative, ospiti e tante...
A Carpi una serata per dar voce alle donne iraniane
Aveva solo 16 anni, Armita Garawand, morta dopo tre settimane di agonia in seguito alle botte ricevute dalla polizia della morale a Teheran perchè...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...