Per tutta l’estate, ma soprattutto nel mese di agosto, i pendolari che utilizzano la tratta ferroviaria Modena_Mantova hanno dovuto subire pesanti disservizi: cancellazioni di corse e ritardi erano all’ordine del giorno con gravi ripercussioni sui tempi di vita e di lavoro degli utenti. La parlamentare carpigiana del Pd Manuela Ghizzoni ha raccolto la denuncia dei pendolari e l’ha portata, con una specifica interrogazione, all’attenzione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi. Nella giornata odierna, dagli uffici del Ministero è arrivata la risposta in Commissione, una risposta, però, che non ha soddisfatto l’interrogante. Il Ministero, infatti, si è limitato a riportare le informazioni fornite dalle Ferrovie dello Stato: i disservizi estivi si sono verificati per “una serie diversificata di cause, tra cui una contingente indisponibilità di agenti (per assenze imprevedibili e improvvise) che ha reso necessario rimodulare i turni del personale in un periodo, quello estivo, in cui viene, fra l’altro, attuata la turnificazione del personale in servizio per il godimento delle ferie contrattualmente previste”. “Certo che è più probabile che il personale vada in ferie in agosto rispetto a un altro periodo dell’anno – ha commentato l’on. Ghizzoni – è un problema di tutte le aziende, ma è proprio la direzione dell’azienda che deve farsi carico di “governare” i piani ferie in modo da tutelare i diritti dei lavoratori e quelli degli utenti. Cosa che non è successa questa estate, ma, soprattutto, cosa che succederà anche la prossima estate se non vi sarà un impegno ulteriore di Ferrovie dello Stato”. Rispondendo al rappresentate del Ministero, infatti, Manuela Ghizzoni ha ribadito la propria insoddisfazione rispetto a una risposta formale da parte di FFSS che non comporta impegni per il prosieguo. “Purtroppo – commenta l’on. Ghizzoni – anche in questa risposta si legge in controluce quello che avevo già denunciato nel testo della interrogazione: in questo momento la direzione delle Ferrovie dello Stato è tutta concentrata a far quadrare il bilancio economico dell’ente, investendo quindi nei settori più redditizi, a scapito di quelli, come il trasporto pubblico locale, che non sono altrettanto remunerativi. Eppure da un’azienda pubblica – conclude l’on. Ghizzoni – ci aspetteremmo una maggiore attenzione alle esigenze degli utenti, tutti gli utenti, non solo quelli che viaggiano su tratte redditizie. E’ per questo che continueremo a vigilare e a portare all’attenzione del Governo gli eventuali disservizi affinché venga impresso un deciso cambio di rotta nelle politiche aziendali delle Ferrovie dello Stato”.
Eventi
A Carpi una serata per dar voce alle donne iraniane
Aveva solo 16 anni, Armita Garawand, morta dopo tre settimane di agonia in seguito alle botte ricevute dalla polizia della morale a Teheran perchè...
A Soliera incontro con lo scrittore Matteo B. Bianchi
Venerdì 1° dicembre alle 21, il centro culturale Habitat di Soliera, in via Berlinguer 201, ospita un incontro con lo scrittore lombardo Matteo B....
Il jazz per i giovani!
Venerdì 1° dicembre, alle 21, nella Sala delle Vedute di Palazzo Pio, il Comitato Musica & Sport per Carpi - in memoria di Enrico...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...