Un servizio che permette di garantire la consegna dei farmaci a domicilio e l’assistenza in alcune piccole pratiche burocratiche, come ad esempio la prenotazione di un esame. E’ Prontofarmaco, il progetto messo a punto grazie alla collaborazione tra Croce Rossa, Federfarma e Comune di Carpi che ha debuttato lo scorso marzo a Carpi. I beneficiari del servizio sono anziani, ammalati o coloro che, momentaneamente, sono impossibilitati a lasciare l’abitazione e non sono in grado di recarsi in farmacia per l’acquisto di un farmaco o la prenotazione di un esame specialistico. Su richiesta dei cittadini, che devono chiamare il numero 059.654463, gli operatori delle Croce Rossa si fanno carico di queste commissioni, recandosi presso le abitazioni per ritirare la documentazione necessaria, con la quale poi presentarsi in farmacia e svolgere l’operazione richiesta. Un primo bilancio a due mesi dall’attivazione di Prontofarmaco evidenzia come il servizio risulti gradito alla fascia di età più alta: 15 infatti le richieste pervenute alla Croce Rossa di Carpi, di cui 12 di persone anziane e 3 di persone con difficoltà momentanee.“Il servizio – sottolinea il presidente del Comitato di Carpi della Croce Rossa, Massimo Re – piace molto soprattutto agli anziani”. Il protocollo, messo a punto unendo le competenze dei farmacisti del territorio e della Cri locale, ha l’obiettivo di assicurare la dispensazione di medicinali direttamente presso i domicilii con un servizio diurno, da portare a termine nell’arco delle 24 ore. In questo modo è possibile consegnare direttamente a casa farmaci di prescrizione e automedicazione, materiali sanitari, alimenti per neonati e prodotti per la prima infanzia. “L’assistenza ai cittadini – spiega Silvana Casale, presidente di Federfarma Modena – è da sempre un aspetto molto importante del nostro lavoro, che va ben oltre la semplice distribuzione di medicinali. Siamo felici di poter dare il nostro contributo a questo progetto, il diritto alla salute è un aspetto fondamentale del nostro sistema sociale e non è pensabile che oggi a qualcuno possa essere negato, solo per l’impossibilità di recarsi in farmacia”.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...