La principale causa di isolamento ed emarginazione dei disabili da parte dei ragazzi normodotati a scuola non è – come si è sempre stati portati a pensare – l’handicap, che sia sensoriale, fisico o cognitivo. Probabilmente la frase da tutti ormai ripetuta come un impersonale copia/incolla che siamo tutti in qualche modo disabili ha reso più accettabile agli occhi dei ragazzi questo “stigma” millenario. E questo pare che abbia portato, evidentemente, a un altro problema da risolvere. Assolutamente inaspettato almeno per chi scrive: lo studente disabile è visto dai compagni come un privilegiato. E sapete perché? Perché dispone di tecnologie vietate agli altri. Se ha problemi visivi o acustici può usare (quando a tutti gli altri è impedito) computer, Internet, e altri ausili tecnologicamente avanzati. Se ha problemi di DSA o lievi ritardi mentali, oltre alle teconolgie si aggiunge pure un minor carico e una semplificazione dei compiti a casa e delle attività didattiche. E chi, adolescente, non riconoscerebbe questi come privilegi? La fotografia delle dinamiche scolastiche che contribuiscono a isolare, mobbizzare, emarginare gli studenti con disabilità è uscita dall’incontro che il professor Andrea Canevaro, pedagogista dell’Università di Bologna, ha avuto con gli oltre 30 ragazzi e ragazze tutor che seguono nelle quattro scuole superiori di Carpi (Liceo Fanti, Ipsia Vallauti, Itc Meucci, Itis Da Vinci) circa 60 studenti certificati. Il Tesoro Nascosto, associazione di genitori con figli disabili ha voluto incontrare i tutor, normalmente studenti universitari o giovani da poco maggiorenni che si propongono ai ragazzi disabili in età scolare in un rapporto amicale di accompagnamento negli studi e nelle relazioni sociali. Soprattutto ha voluto valorizzare il loro prezioso lavoro facendo incontrare loro colui che, per primo in Emilia Romagna, ha introdotto oltre 10 anni fa la figura dei tutor in una università, facilitando così l’inserimento dei coetanei meno fortunati. Se i tutor esistono nelle scuole dei comuni più “illuminati” è grazie a Canevaro e ai fondi che alcune amministrazioni destinano al progetto attraverso il terzo settore. Fino a due anni fa i tutor a Carpi erano presenti solo in due scuole su quattro. Quest’anno per la prima volta, tutte le scuole secondarie di secondo grado, sono coinvolte.
Eventi
Festa del Patrono con liberazione di animali all’Oasi La Francesa
Domani, martedì 20 maggio, in occasione della Festa del Patrono di Carpi, l’Oasi La Francesa di Fossoli rimarrà aperta tutto il giorno: sarà possibile...
Messa e processione per la Festa del Patrono
Martedì 20 maggio, solennità di San Bernardino da Siena, alle 17, nella chiesa di San Bernardino da Siena a Carpi, si terrà la preghiera...
I Violenti Piovaschi compiono dieci anni e festeggiano
Due giorni di musica, lotta e passione per celebrare un decennio di canti ribelli. Sabato 24 e domenica 25 maggio, all'Ekidna, in Via Livorno...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...