Per il secondo anno consecutivo la vendemmia è scarsa dal punto di vista quantitativo, ma resta alta la qualità dell’uva. Lo afferma Confcooperative Modena, che ha analizzato i dati sulla raccolta di uva delle cinque cooperative vitivinicole aderenti, le quali lavorano il 60 per cento dell’uva complessivamente coltivata nella nostra provincia. Quest’anno il prodotto conferito negli stabilimenti delle Cantine di Carpi e Sorbara, S. Croce di Carpi, Settecani di Castelvetro e Formigine Pedemontana ammonta a 632.452 quintali, 13 mila quintali in meno dell’anno scorso. “Abbiamo perso il 2 per cento rispetto al 2011, che a sua volta era calato del 14 per cento sull’anno precedente – dichiara Carlo Piccinini, vice presidente della Cantina di Carpi e Sorbara e presidente del settore vitivinicolo di Confcooperative Modena – Tuttavia è andata meglio delle previsioni. La siccità estiva ci aveva fatto temere un grosso calo della produzione, invece le piogge di fine settembre hanno aumentato la resa produttiva delle varietà tardive. A fronte del lieve calo produttivo, l’uva presenta un ottimo livello qualitativo con un buon equilibrio delle componenti organolettiche. Le alte temperature estive e l’assenza di precipitazioni piovose hanno giovato alla qualità degli acini, preservandoli da muffe e parassiti”. Nonostante la crisi economica globale, la buona qualità della produzione viticola e le ridotte giacenze di vino presenti nei magazzini (inferiori del 20 per cento rispetto all’anno scorso) inducono le cantine cooperative a un cauto ottimismo in vista della prossima campagna di commercializzazione. “L’annata 2012 si apre con buone prospettive, anche se – afferma Piccinini – la produzione di vino è bassa in tutta Europa. Il Lambrusco, però, continua a essere molto richiesto anche all’estero. Per questo – conclude il presidente del settore vitivinicolo di Confcooperative Modena – pensiamo che il mercato potrà assorbire un aumento dei prezzi dei nostri Lambruschi”.
Eventi
Pranzo della Memoria al Circolo La Fontana
Domenica 13 luglio, alle ore 9,30, si svolgerà, presso il Campo di Concentramento di Fossoli, la cerimonia di Commemorazione dell'81° Anniversario della Strage dei 67...
Lauro Campana e Riccardo Patrese tra curve e ricordi
Campogalliano terra di motori. Aneddoti e retroscena del mondo delle quattro ruote martedì 8 luglio alle 21 in piazza Castello all’evento “Tra curve e...
Metti una sera d’estate e una cena in giardino
La cena in giardino. E’ questo il nome della serata, dal sapore speciale, che si terrà il 16 luglio, a partire dalle ore 20, nel...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...